Post in evidenza

TRADUZIONI DI LATINO: FEDRO, POSTILLA SULLA CONTRASTIVA, TACITO, SENECA, AGOSTINO (in fieri)

FEDRO Lupus et Agnus Ad rivum 1  eundem 2  lupus et agnus venerant 3 , siti compulsi 4 . Superior 5  stabat 6  lupus, longeque 7  infe...

domenica 10 febbraio 2019

A CHIUNQUE INTERESSI... "A UN'ALTRA VITA, FRATELLO"

A chiunque interessi, questo blog cessa le sue pubblicazioni per reincarnarsi in altro blog. 
D'altronde, Isotta Fraschini è morta, meravigliosa novantaseienne, nell'isola che in qualche modo l'aveva partorita. Sono andata in laico pellegrinaggio a Stromboli qualche giorno fa, per recare omaggio alle nostre conversazioni di qualche anno or sono, e ho raccolto in un'urna le ultime tracce di me rimaste sotto il vulcano, per collocarle sulla sua tomba. 
Grazie, amica di un lontano  tramonto, non dimenticherò mai le tue lezioni di vita.  



A futura memoria, lascio qui due doni. Una striscia di Bill Watterson che riassume ottimamente le ragioni per cui abbandonerei non solo il blog ma la scuola per reincarnarmi anch'io.

Risultati immagini per CALVIN E HOBBES MOLECOLA D'ACQUA

...e  una classica fotografia-non fotografia, che mi ritrae come non sono mai stata. In fondo, una sintesi di questo blog e del motivo che l'ha ispirato.


A un'altra vita, fratello. 

mercoledì 6 febbraio 2019

ISOTTA FRASCHINI, IDEALISTA DELL'INSEGNAMENTO

Ho conosciuto Isotta Fraschini su una spiaggia di Stromboli. Il mare ci stava regalando, mentre eravamo sedute accanto sulla  sabbia scura di Ficogrande,  uno di quei tramonti che inducono alla confidenza, anche se non ci si è mai visti e mai più ci si rivedrà. Io ero giovane e entusiasta, appena diventata madre e appena incaricata di insegnare, già di ruolo, in un triennio di liceo scientifico. Ricordo precisamente: ero innamorata di tutti i miei allievi. Ero innamorata della possibilità che mi veniva data,  di indicare loro cosa ci fosse di infinitamente interessante, bello, prezioso, nello studio delle lettere italiane e latine. Sentivo, già allora, che lo studio rende liberi, ci credevo e desideravo condividere con altri questa pienezza.  Ricordo che parlavo del mio futuro anno scolastico con questi allievi, quasi con lo stesso entusiasmo e scintillio nello sguardo con cui guardavo all'infanzia del mio bambino. Una vicenda unica e irripetibile che era capitata proprio a me e di cui, miscredente già allora, non avrei saputo chi ringraziare, pur avendo il cuore traboccante di riconoscenza. 
Ma è di lei che voglio parlare, della gentile, apparentemente fragile e anziana Isotta. Una donna bellissima, con liquidi occhi azzurri e una rete fine di rughe sulla pelle chiara, capelli bianchi elegantemente raccolti a formare uno chignon, dal quale sfuggivano poche ciocche, che il vento disponeva leggiadramente intorno al suo viso. Un corpo esile e asciutto, che lei rivelava solo in silhouette, indossando un ampio caffetano bianco. Ricordo con particolare nettezza la sua voce: non troppo risonante nel timbro, caratteristica che permette di individuare  gli insegnanti in qualunque luogo si trovino, ma delicato, sommesso, eppure incisivo e in grado di raggiungere l'anima. La mia di sicuro. Ci eravamo solo incrociate, fino a quel giorno, in alcune occasioni, passando per le strette strade dell'isola. La sua figura graziosa mi aveva già colpita, per quanto io fossi di solito assorbita dalla cura del piccolo treenne perennemente inquieto. Era la prima volta, però, che ci trovavamo sedute quasi vicine, intente a guardare entrambe il flusso e riflusso del mare un po' agitato, che formava a riva una turbolenza oscura, in contrasto con la luce diffusa del tramonto. Fu lei a iniziare a parlare e, complice quell'intimità immotivata, se non dall'ora e dal luogo, prese a raccontare la sua vita da insegnante, senza preamboli, come se io fossi lì per ascoltare proprio quel racconto, proprio in quell'ora e proprio dalle sue labbra.
Isotta era stata un'insegnante appassionata. Non aveva scelto quel mestiere, ma le era capitato di farlo, eppure questa specie di casualità forzosa, non le aveva impedito, o addirittura aveva in qualche modo favorito, l'esserne conquistata. Diceva di ricordare ancora i nomi di molti suoi allievi, di riuscire a sentirne con chiarezza le voci, che cosa avessero detto in certe circostanze. Evocava con dolcezza, ma senza commozione, i loro capi chini sui fogli, intenti a prendere appunti o a rispondere alle domande dei suoi compiti, a comporre svolgimenti su argomenti suggeriti da lei. Isotta evocava una sorta di idillio permanente, una comunione di intelletti e di anime che si incontrano e desiderano insieme riconoscere e costruire bellezza. Ascoltavo estasiata la sua descrizione di un mondo nel quale io ero da poco entrata e che già percepivo esattamente come descriveva lei: un mondo che è volontà e rappresentazione, in cui  entrambe sono detenute da chi è incaricato di guidare ma egualmente entrambe sono riconosciute come forze attive da chi ha deciso di essere guidato.
Chissà, penso ora, che io non mi sia inventata, in quell'ora e in quel luogo, Isotta Fraschini, idealista dell'insegnamento, per dare corpo e voce a un desiderio che mi sembrava troppo sopportare da sola. I desideri possono essere invadenti e diventare morbosi, sostituirci nella presenza sulla faccia della terra. A meno che non li si condivida con qualcuno. Isotta Fraschini, che chissà se è mai esistita sul serio, è stata per anni un mio alter ego silenzioso e efficiente: è stata lei a trascorrere parti delle notti a mettere a punto lezioni, immaginandosi con quale attenzione e interesse occhi pieni d'intelligenza avrebbero incoraggiato anche le lezioni più lunghe, mani si sarebbero alzate per contribuire con domande stimolanti, talora anche provocatorie, l'approfondimento o l'estensione di campi d'indagine. Ogni tanto era lei a suggerirmi efficaci metodi per riprendere contatto con allievi che si perdevano o resistevano all'insegnamento, manifestando insofferenza o, peggio ancora, indifferenza. Insomma Isotta è stata a lungo il mio Virgilio personale, la mia ombra fedele, la mia amica meravigliosa.
Da qualche anno, però, Isotta non agisce più nel mio spirito con l'efficacia dei primi tempi. Sento che sto per rimanere sola con il mio desiderio diventato morboso perché inappagato. Non incontro più sguardi che lo accendano e ho la netta percezione che nessuno abbia bisogno di me in un mondo in cui  regnano sovrani l'isolamento e la dimenticanza. Forse Isotta ha subito per prima le conseguenze di questo vuoto e ne è morta.
Rimango io, in me mal viva, e morta in lei ch'è morta.
Nota dell'Autore: Isotta Fraschini, per chi desiderasse indagare, è stata una casa automobilistica italiana. A Stromboli, vista l'angustia delle vie, percorse quasi solo da api piaggio, le isotta fraschini, quand'anche redivive, non potrebbero passare. Ciò non toglie che io abbia incontrato sul serio un'anziana signora sulla spiaggia di Ficogrande con questo magnifico nome parzialmente wagneriano. Che poi ella fosse reale, questa è un'altra storia, che per ora non intendo approfondire. 


venerdì 1 febbraio 2019

MORAVAGINE - BLAISE CENDRARS

Dall'edizione Adelphi
Blaise Cendrars è stato definito «il grande avventuriero della letteratura moderna». Da quando scappò di casa, a sedici anni, «la sua vita non ha fatto che cambiare rapinosamente scenari». E molteplici, e rapinosi, sono anche gli scenari che attraversiamo in questo romanzo, una boîte à surprises dalla quale vengono fuori, a ogni pagina, orrori e magnificenze. A farci da guida è un doppio dell'autore, che non per caso porta il nome di un anarchico ghigliottinato nel 1913, Raymond la Science. E un doppio diabolico e allucinato dell’autore è lo stesso Moravagine, ultimo discendente di una famiglia reale, che Raymond aiuta a fuggire da una clinica per alienati e in compagnia del quale vivrà le peripezie più mirabolanti: saranno terroristi nella Russia zarista del 1905, prigionieri degli indios blu sulle sponde dell'Orinoco, volontari nel corso della prima guerra mondiale... Moravagine è la «grande belva umana», «amorale», «fuorilegge», un essere che incarna la follia e il male, che uccide «spesso per puro divertimento», di preferenza giovani donne, e teorizza che «tutto quanto è solo disordine» e che chi ha paura del disordine ha paura della vita stessa: la quale non è altro che «delitto, furto, gelosia, fame, menzogna, sborra, stupidità, malattie, eruzioni vulcaniche, terremoti, mucchi di cadaveri», e che non esiste verità, ma solo l'azione, «l'azione effimera», «l'azione antagonista». Tra digressioni fascinose, anse maestose, deviazioni fulminee, veniamo irresistibilmente trascinati da una scrittura che, come rilevò la critica del tempo, possiede una «prodigiosa potenza pittorica, un misto di crudeltà, sensualità e lirismo» – uno stile la cui sfrenata libertà continua a vibrare.