Post in evidenza

TRADUZIONI DI LATINO: FEDRO, POSTILLA SULLA CONTRASTIVA, TACITO, SENECA, AGOSTINO (in fieri)

FEDRO Lupus et Agnus Ad rivum 1  eundem 2  lupus et agnus venerant 3 , siti compulsi 4 . Superior 5  stabat 6  lupus, longeque 7  infe...

mercoledì 14 gennaio 2015

Questionario inerente alla lezione del 15.I e a parti sul libro di testo

PARTI SUL LIBRO DI TESTO: fra pagina 342 e 343 del Baldi vol. III, Dal Barocco all'Illuminismo (rosso) l'inserto intitolato Il teatro per immagini da p. 1 a p. 8 (fino a La riforma del teatro esclusa).

QUESTIONARIO
1) Spiega il  significato corretto di entrambi i termini presenti nella definizione "commedia dell'arte".
2) Spiega rispetto a cosa la denominazione "commedia dell'arte" possa risultare limitante.
3) A quali soggetti, e animati da quale intento, si deve un fraintendimento storicamente documentato, della medesima denominazione?
4) Per quali motivi il repertorio della commedia dell'arte, verso la fine del Seicento e a inizio Settecento, inizia a ridursi e appiattirsi su stereotipi?
5) Il documento notarile padovano del 1545 è testimonianza di  una situazione preesistente: spiega il senso di questa affermazione.
6) Entra nei dettagli dell'atto in questione.
7) Presenta l'iniziativa di Giovanni de' Medici, dopo averla collocata temporalmente, in modo da rilevarne la specificità rispetto alla modalità, comune all'epoca,  di  costituzione di compagnie dell'arte.
8) Elenca i ruoli principali della commedia dell'arte e soffermati sullo zanni, introducendo tutti i dettagli utili a riconoscerne le varie incarnazioni in questo tipo di teatro (utilizza anche il  video e il libro di testo per rispondere).

Nessun commento:

Posta un commento