Post in evidenza

TRADUZIONI DI LATINO: FEDRO, POSTILLA SULLA CONTRASTIVA, TACITO, SENECA, AGOSTINO (in fieri)

FEDRO Lupus et Agnus Ad rivum 1  eundem 2  lupus et agnus venerant 3 , siti compulsi 4 . Superior 5  stabat 6  lupus, longeque 7  infe...

sabato 14 novembre 2015

CHI HA PAURA DEL CALIFFO

Le trasmissioni televisive inondano d’immagini volte a esclusivamente a suscitare emozioni. Lo stesso fanno i  social network.  In momenti simili è invece  richiesta lucidità: per capire quali siano i nemici  e stabilire la condotta da assumere per combatterli. Occorre, è un dovere di civiltà, applicare  le menti, senza distrazioni, a questa operazione. Un aiuto in tal senso proviene dall’editoriale del volume 3/2015 di Limes, “Chi ha paura del califfo” di cui riproduco qui solo l’incipit e la fattiva conclusione. Si trova on line, ma richiede di abbonarsi.
1. PER BATTERE I TERRORISTI ISLAMICI DOBBIAMO CAPIRE CHE NON  sono solo terroristi islamici. Certo, usano il terrorismo, battezzato guerra santa, in nome dell’islam. Ma una tautologia non è spiegazione. Il ricorso a una peculiare forma di violenza legittimata dall’interpretazione strategica della propria fede caratterizza attori geopolitici molto diversi, spesso conflittuali. Se stando alle categorie correnti terroristi islamici sparano su terroristi islamici – come ad esempio nella macelleria mesopotamica o in quella libica – forse conviene interrogarci sulla pertinenza di tale definizione. Perché le battaglie si vincono sapendo contro chi si combatte. Chi sbaglia nemico ha già perso.
Questo volume di Limes mette in crisi le verità ricevute sulla Grande Paura del dopo-11 settembre. Le quali si fondano sulla consolante bipartizione noi/loro. Su un fronte il mondo civile – la fumosa «comunità internazionale», specie di fungibile determinazione, mai cartografata perché incartografabile. Sull’altro, l’islam deviato da barbari sanguinari, nemici dell’umanità – di passaggio anche della globalizzazione. Semplice. Gratificante. Mobilitante. Un teatro strategico allestito e confermato ogni minuto secondo dall’ortodossia mediatico/politica, tra Stati Uniti ed Europa, Russia, India e Cina. Comune insomma ai poteri stabiliti del pianeta, ciascuno variando sul tema in virtù della propria inclinazione. Nella versione cara all’emisfero euroatlantico, il duello è ancora più secco: Occidente contro Oriente. Per i più ispirati, cristianesimo contro islam. Lettura bipolare che coincide, a valori rovesciati, con quella dei jihadisti e con alcune pulsioni profonde che traversano la frastagliata ecumene maomettana, «islamici moderati» compresi. Strano rimbalzo comunicativo.
Se noi non siamo loro né loro noi, perché propagande contrapposte attingono alla medesima grammatica? Per compattare i fronti. E confermarli nell’illusione che siano solo due. Bene e male, buoni e cattivi. L’invettiva come analisi. Gioco straniante, che immaginiamo di dominare, mentre restiamo prigionieri della tattica altrui, giacché rilanciamo goffamente la palla che ci viene scagliata addosso dall’assai più sofisticata propaganda del “califfo” e associati.
Ora, una nevrosi non è una strategia. Per curarla, dobbiamo scavarne le radici. Archeologia dolorosa ma rivelatrice. Alla fine troveremo di avere in comune interessi che non sappiamo ammettere. E scopriremo che la contrapposizione fra noi e loro si muove all’interno di un circuito. Ossimoro? Parrebbe di sì. Ma dalla fisica dei quanti sappiamo che l’interazione temporanea fra due sistemi li muta entrambi, sicché dopo la separazione nessuno resta ciò ch’era prima d’ibridare l’altro. Se non ce ne accorgiamo adesso, mentre l’intrico è così stretto che quasi ci stordisce, lo dovremo stabilire dopo, quando mai riuscissimo a emanciparci da un rapporto che non ci migliora. […]
Una strategia prudente, consapevole che il puzzle libico non offre soluzioni nette e apprezzabili da tutti, impegnerebbe l’Italia a evitare di aggravare la crisi con l’ennesima, precaria, esibizione militarista. Il che non esclude operazioni di emergenza a protezione di connazionali “dal basso”, a partire da quartieri o località da sigillare e difendere dalle incursioni di miliziani d’ogni colore, per estendere la relativa stabilità di aree contigue. Si colpirebbe così l’economia dei traffici e del terrore, offrendo una prospettiva ai giovani senza lavoro e senza futuro attratti dal soldo del “califfo” o di altri criminali.
Un impegno speciale merita la sacrosanta battaglia contro il commercio di esseri umani. Da ingaggiare su più versanti. […] Daremmo così prova di maturità. Perché non si dà terapia risolutiva contro la Grande Paura. Tutti, in ogni momento, saremo e siamo esposti al terrorismo e a chi lo manipola. E tutti siamo e saremo chiamati a reagire con calma determinata alle sue provocazioni. Saper assorbire i colpi del nemico conta di più che sparacchiare a caso nel mucchio terrorista. I capi jihadisti sanno che non conquisteranno Roma né mai isseranno la bandiera sulla Casa Bianca. Quando ce ne convinceremo anche noi e dunque scanseremo le sirene del controterrorismo che perpetuano il nemico contro il quale dichiarano di battersi, avremo vinto la nostra battaglia di civiltà”



Nessun commento:

Posta un commento