Post in evidenza

TRADUZIONI DI LATINO: FEDRO, POSTILLA SULLA CONTRASTIVA, TACITO, SENECA, AGOSTINO (in fieri)

FEDRO Lupus et Agnus Ad rivum 1  eundem 2  lupus et agnus venerant 3 , siti compulsi 4 . Superior 5  stabat 6  lupus, longeque 7  infe...

venerdì 18 dicembre 2015

GURRELIEDER DI SCHOENBERG

"Indubbiamente questa composizione segna uno spartiacque fra le propaggini ultime del tonalismo, qui portato alle estreme conseguenze, e la dissoluzione della tonalità alla quale il suo autore stava contemporaneamente lavorando e della quale si hanno avvisaglie nella terza parte della monumentale partitura. L'esaperazione armonica è vista come estrema possibilità espressiva da parte di un linguaggio che nel volgere di pochi anni sarà superato in tutta Europa da nuove tendenze. L'autore sembra voler fare i conti col passato ritrovando in esso le radici dei Gurrelieder in modo molto evidente: Schumann, Beethoven, Brahms, Wagner sono presi come modello di struttura formale ma soprattutto come trampolino per portare alle estreme conseguenze il loro linguaggio armonico. Gli elementi romantici della trama (la composizione si rifà ad una leggenda ripresa dallo scrittore danese Jens Peter Jacobsen, ove si narra dell'amore infelice di Waldemar Tove) sembrano far volgere indietro il musicista a contemplare per l'ultima volta un mondo di retaggi ottocenteschi che di lì a poco supererà con lo slancio dell'innovatore." [Informazione introduttiva da Operaclick]


Nessun commento:

Posta un commento