LETTERATURA
LATINA E AUTORI
PROGRAMMA
DA LIBRO DI TESTO
Garbarino, Opera, vol. 3
PARTE LETTERARIA (i
testi indicati in questa sezione sono letti esclusivamente in traduzione)
·
ETÀ
GIULIO-CLAUDIA
Principato gentilizio,
ultimi anni di Augusto, dinastia giulio-claudia, vita culturale e letteraria,
pp. 13-22; la favola, Fedro, pp. 28-31 e, dalle Fabulae, Il lupo e l’agnello,
La parte del leone, La volpe e la cicogna, La volpe e l’uva, Il lupo magro e il
cane grasso, Un aneddoto storico: Tiberio e lo schiavo zelante, pp. 34-38.
SENECA
Biografia, Dialogi, Epistole a Lucilio, stile e prosa senecani, tragedie, Apokolokynthosis, pp. 61-79; dal De brevitate vitae, È davvero breve il tempo
della vita?, Solo il tempo ci appartiene, Il valore del passato, Passato senza
prospettive, Molti non sanno usare il tempo, pp. 84-94; dal De tranquillitate animi, Quanta inquietudine negli uomini, p. 97;
da Epistulae ad Lucilium, Fuggire la folla, La libertà dell’animo, Vivere
secondo natura, pp. 99-101; dal De
clementia, Nerone è più clemente di
Augusto? p. 109, da Apokolokynthosis,
Morte e ascesa al cielo di Claudio, p. 111; da Epistulae ad Lucilium, Come
trattare gli schiavi, Gli umili compiti degli schiavi, I “veri” schiavi, pp.
115-117; da Epistulae ad Lucilium, La bellezza della vecchiaia, La morte come
esperienza quotidiana, pp. 125-127; da Epistulae
ad Lucilium, Considerazioni sul
suicidio, p. 131.
LUCANO
L’epica, biografia di
Lucano, Bellum civile, forma,
contenuti, personaggi; da Bellum civile,
L’argomento del poema e l’apostrofe, I
ritratti di Pompeo e di Cesare, Una scena di negromanzia, Il discorso di
Catone, Catone e Marcia, pp. 205-213.
PETRONIO
Questione dell’autore,
contenuto, questione del genere letterario, il mondo del Satyricon, pp. 226-231. Opera letta integralmente in traduzione.
·
ETÀ
DEI FLAVI
Dalle lotte per la successione
alla stabilizzazione del principato, pp. 259-262.
MARZIALE
Vita, poetica,
raccolte, Epigrammata, pp. 275-284;
dagli Epigrammata, Obiettivo primario: piacere al lettore!,
Libro o libretto, La scelta dell’epigramma, Matrimoni di interesse, Fabulla, Betico,
Il console cliente, pp. 287-290, Senso
di solitudine, La bellezza di Bilbili, Il profumo dei tuoi baci, Auguri a un
amico, Erotion, pp. 294-297.
QUINTILIANO
Vita e opere, pp.
300-303; Quintiliano, Institutio
oratoria, La formazione dell’oratore inizia dalla culla, p. 311; Due modelli a confronto: istruzione
individuale e collettiva, p. 313; I
vantaggi dell’insegnamento collettivo, L’osservazione del bambino in classe,
L’insegnamento individualizzato, L’intervallo e il gioco, Le punizioni, Il
maestro come “secondo padre”, Importanza di un solido legame affettivo, pp.
317-331.
·
ETÀ
DI TRAIANO E ADRIANO
Il principato adottivo
e il ritorno della libertà, vita culturale e attività letteraria, pp. 342-347.
GIOVENALE
Biografia, poetica,
satire, secondo Giovenale, espressionismo, forma e stile delle satire pp.
348-355; dalle Saturae, Perché scrivere satire, Miserie e
ingiustizie della grande Roma, L’invettiva contro le donne, L’importanza
dell’esempio nell’educazione dei figli, pp. 370-382.
PLINIO IL GIOVANE
Carteggio con Traiano,
dalle Epistulae, Il problema dei cristiani, p. 398.
TACITO
Biografia, carriera
politica, Agricola, Germania, Historiae,
Annales, concezione storiografica, prassi, stile, pp. 412-426; dall’Agricola, Un’epoca senza virtù, Denuncia dell’imperialismo romano nel discorso di
un capo barbaro, Compianto per la morte di Agricola, pp. 432-434; dalla Germania, Caratteri fisici e morali, p. 442 e Vizi dei Romani e virtù dei barbari, p. 450; dalle Historiae, L’inizio, La scelta del
migliore, Il punto di vista dei Romani: il discorso di Petilio Ceriale, pp.
451-454; dagli Annales, La riflessione dello storico, p. 456, La persecuzione contro i cristiani, p.
471.
·
DALL’APOGEO
AL DECLINO DELL’IMPERO (Antonini, Severi)
La fine d’un secolo
felice, la crisi del III secolo, cultura e letteratura, pp. 483-494.
APULEIO
Biografia, De magia, Florida, Metamorfosi, pp.
496-504. Opera letta integralmente in traduzione.
TERTULLIANO
Vita e opere, pp.
540-545; da Apologeticum, Infanticidio e aborto, p. 558, Il Dio dei cristiani, p. 560.
·
DA
DIOCLEZIANO AI REGNI ROMANO-BARBARICI
Da Diocleziano a
Teodosio, la fine dell’impero romano d’Occidente, pp. 574-579.
AMMIANO MARCELLINO
Dati biografici e
opera, pp. 593-595, da Rerum gesta rum
libri, Vizi del senato e del popolo romano, p. 608; Ultime parole di Giuliano, p. 610.
RUTILIO NAMAZIANO
Vita, p. 644; dal De reditu suo, Invettive contro i monaci, p. 658.
AGOSTINO
Biografia, Confessiones, De civitate Dei, pp.681-685 e 691; dalle Confessiones, Incipit,
Avversione per lo studio, Le seduzioni dell’amore, La conversione, Tolle lege,
Il tempo, pp. 698-713; dal De
civitate Dei, Le due città, La
società del benessere, Chi è l’uomo politico di successo, Le caratteristiche
delle due città, pp. 715-720.
------------------------------------------------------------------------------------------------------
AUTORI
Nel corso del
pentamestre è stata attuata un’attività laboratoriale (di gruppo) di traduzione contrastiva.
Gli allievi sono in
grado di presentare questa didattica. I testi in latino sui quali hanno
lavorato, a gruppi, sono dei seguenti
autori: Fedro, Marziale, Seneca, Tacito e Agostino (cfr. allegati).
LETTERATURA
LATINA
PROGRAMMA
PER PERCORSI E APPROFONDIMENTI
·
Il “realismo” nel mondo antico: da Mimesis di Auerbach, analisi del Satyricon di Petronio e delle Metamorfosi di Apuleio.
·
Ricerca della felicità attraverso la
saggezza: Seneca, Marco Aurelio. Intellettuali e potere: Seneca, Tacito,
Plinio il Giovane (percorso tematico su Garbarino, pp. 157-184).
·
Pagani, cristiani e concetto di “crisi”
(Seneca, Plinio il Giovane, Marco Aurelio, Rutilio Namaziano, Agostino).
·
Il metodo della contrastiva per
l’analisi e la traduzione dei testi: validità e prospettive di applicazione (cfr. allegati)
Nessun commento:
Posta un commento