Post in evidenza

TRADUZIONI DI LATINO: FEDRO, POSTILLA SULLA CONTRASTIVA, TACITO, SENECA, AGOSTINO (in fieri)

FEDRO Lupus et Agnus Ad rivum 1  eundem 2  lupus et agnus venerant 3 , siti compulsi 4 . Superior 5  stabat 6  lupus, longeque 7  infe...

domenica 27 marzo 2016

PROGRAMMA INTERROGAZIONI APRILE E DOMANDE (DEFINITIVO)

DA APPUNTI
POESIA NEL SECONDO OTTOCENTO: prima scapigliatura (riprendere power point su  Bohème e Baudelaire), Carducci, Decadentismo, Pascoli e D'Annunzio (SINTESI DEL PIACERE E DEL TRIONFO DELLA MORTE).
PIRANDELLO (elenco di letture, post del 22 febbraio; DA QUELLA DATA CI SONO LEZIONI INTEGRALI SU PIRANDELLO,DECADENTISMO E LE ANALISI COMPLETE DI PASCOLI COMPRESI I POEMI CONVIVIALI)

DA LIBRO DI TESTO E DA BLOG 
VOLUME 5:
 microsaggio LA BOHEME PARIGINA, p. 30
ARRIGO BOITO: Dualismo p. 41
GIOSUE CARDUCCI: Alla stazione in una mattina d'autunno, p. 174 e p. 187 critica di M. PRAZ
P. VERLAINE, Languore (l'ho utilizzata per spiegare il decadentismo)
J.K. HUYSMANS, La realtà sostitutiva, da Controcorrente (traduzione di A rebours), p. 394
O. WILDE, I principi dell'estetismo, da Il ritratto di Dorian Gray, p. 400
G. D'ANNUNZIO, Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli e Elena Muti, p. 434
G. PASCOLI, da Il fanciullino, Una poetica decadente, p. 518; da MyricaeArano, X agosto, Novembre, pp. 543, 544, 552; da PoemettiDigitale purpurea, p. 562, da Canti di CastelvecchioGelsomino notturno, p. 587; SU BLOG: tutti quelli sopra riportati e IN AGGIUNTA: LAVANDARE, LAMPO, TEMPORALE, dai POEMI CONVIVIALI, parti dell'ULTIMO VIAGGIO. 
L. PIRANDELLO, da L'umorismoUn'arte che scompone il reale, p.237; novelle: La trappola, p. 244; Il treno ha fischiato, p. 256.
REPERTORIO DI DOMANDE
1) La poesia dei vati nel secondo Ottocento: Carducci, Pascoli e D'Annunzio, tre variazioni su uno stesso tema. 
2) Carducci poeta della solarità e della forza.
3) La delusione risorgimentale e la rivolta scapigliata.
4) Il recupero del classico: la via carducciana e la via pascoliana. 
5) In che cosa consiste la tecnica fonosimbolica praticata per esempio da Pascoli.
6) La poetica del fanciullino: ingrandire, rimpicciolire, vedere tutto con meraviglia, vedere tutto per la prima volta. 
7) Linguaggio pre- o a- e post-grammaticale in Pascoli.
8) La dialettica di forma e vita nella drammaturgia pirandelliana.
9) Il senso della metafora delle maschere nude, titolo della raccolta di drammi di Pirandello.
10) La tragedia dei personaggi pirandelliani: dalle novelle ai drammi.
11) Nella poesia di Carducci Alla stazione in una mattina d'autunno la componente aulica e sublime, che rappresenta una cifra stilistica dominante per il poeta, viene prevaricata da dati realistici che sono funzionali a una rappresentazione negativa della modernità. Individua nel testo elementi utili a supportare questo intendimento. 
12) Huysmans, con il protagonista di A rebours, l'estenuato Des Esseintes, propone il tipo dell'esteta decadente, per il quale la realtà non è appagante e deve essere sostituita da una mistificazione e artefazione costante, necessaria, ma non sufficiente, a contrastare il tedio di esistere. Facendo riferimento al passo di p. 394, suffraga questa affermazione. 
13) La vita come opera d'arte in Oscar Wilde e D'Annunzio. 
14) MODELLO DI ANALISI DI UN COMPONIMENTO POETICO: 
  • LAVANDARE  è uno dei componimenti della raccolta Myricae, che risale al...ed è così intitolata in quanto...
  • SINTESI DEL CONTENUTO DEL TESTO (dati realistici, rappresentazione di tipo impressionistico...)
  • INDIVIDUAZIONE DI FIGURE RETORICHE E ESPLICITAZIONE DEL SIGNIFICATO SPECIFICO. 
  • CONCLUSIONE CON INTENDIMENTO COMPLESSIVO
15) Sintetizza la vicenda dei Sei personaggi (o di Enrico IV o del Fu Mattia Pascal)  e commenta il testo.
16) Esseri umani prigionieri della forma e ribellioni nel mondo pirandelliano.
17) Lo strappo nel cielo di carta: in quale opera di Pirandello si trova questa metafora e quale ne è il senso?
18) "Maledetto sia Copernico!": dopo aver spiegato a quale personaggio  e a quale opera pirandelliana risalga questa esclamazione, spiegane il senso nel contesto.
19) La meravigliosa storia di Peter Schlemihl di Adalbert von Chamisso  e il Fu Mattia Pascal di Pirandello: qual è il  nesso fra il romanzo novecentesco e il racconto fantastico del primo Ottocento?
20) "Perdio, l'impudenza di presentarsi qua, a me, ora col suo ganzo accanto... - E avevano l'aria di prestarsi per compassione, per non fare infuriare un poverino già fuori del mondo, fuori del tempo, fuori della vita! - Eh, altrimenti quello là, ma figuratevi se l'avrebbe subìta una simile sopraffazione! - Loro sì, tutti i giorni, ogni momento, pretendono che gli altri siano come li vogliono loro; ma non è mica una sopraffazione, questa! - Che! Che! - È il loro modo di pensare, il loro modo di vedere, di sentire: ciascuno ha il suo! Avete anche voi il vostro, eh? Certo! Ma che può essere il vostro? Quello della mandra! Misero, labile, incerto...E quelli ne approfittano, vi fanno subire e accettare il loro, per modo che voi sentiate e vediate come loro! O almeno, si illudono! Perché poi, che riescono a imporre? Parole! parole che ciascuno intende e ripete a suo modo. Eh, ma si formano pure così le così dette opinioni correnti! E guai a chi un bel giorno si trovi bollato da una di queste parole che tutti ripetono! Per esempio: "pazzo!" - Per esempio, che so? - "imbecille" - Ma dite un po', si può star quieti a pensare che c'è uno che si affanna a persuadere agli altri che voi siete come vi vede lui, a fissarvi nella stima degli altri secondo il giudizio che ha fatto di voi? - "Pazzo" "pazzo"! - Non dico ora che lo faccio per ischerzo! Prima, prima che battessi la testa cadendo da cavallo..." A quale opera pirandelliana appartiene questo passo? Quali concetti vengono espressi?
21) Nel mondo narrativo di Pirandello tutto è relativo: come si deve intendere questa affermazione? (Così è, se vi pare).
22) L'ultimo viaggio dell'Ulisse pascoliano è un nostos verso le terre del mito, per scoprire che "nulla è mai accaduto" 
23) Quale funzione svolgono le Sirene? Cosa diceva di così seducente il loro canto nella versione omerica?
24) In  che cosa consiste la "superiorità del personaggio" rivendicata nei Sei personaggi in cerca d'autore
25) Molte idee narrative di Pirandello nascono dal gusto per l'antitesi: dimostralo, attraverso riferimenti a novelle e teatro. 
26) La lezione verista (verghiana) in Pirandello si trasforma e si perviene a una nuova espressione di realismo.
27) La meditazione è l’abisso nero, popolato di foschi fantasmi, custodito dallo sconforto disperato. Un raggio di luce non vi penetra mai, e il desiderio di averlo sprofonda sempre di più nelle tenebre dense. [...] Noi siamo come i poveri ragni, che per vivere han bisogno d’intessersi in un cantuccio la loro tela sottile, noi siamo come le povere lumache che per vivere han bisogno di portare a dosso il loro guscio fragile, o come i poveri molluschi che vogliono tutti la loro conchiglia in fondo al mare. Siamo ragni, lumache e molluschi di una razza più nobile – passi pure – non vorremmo una ragnatela, un guscio, una conchiglia – passi pure – ma un piccolo mondo sì, e per vivere in esso e per vivere di esso. Un ideale,3 un sentimento, una abitudine, una occupazione – ecco il piccolo mondo, ecco il guscio di questo lumacone o uomo – come lo chiamano. Senza questo è impossibile la vita.4 Quando tu riesci a non avere più un ideale, perché osservando la vita sembra un’enorme pupazzata, senza nesso, senza spiegazione mai; quando tu non hai più un sentimento, perché sei riuscito a non stimare, a non curare più gli uomini e le cose, e ti manca perciò l’abitudine, che non trovi, e l’occupazione, che sdegni – quando tu, in una parola, vivrai senza la vita, penserai senza un pensiero, sentirai senza cuore– allora tu non saprai che fare: sarai un viandante senza casa, un uccello senza nido. Io sono così.[...] Io scrivo e studio per dimenticare me stesso – per distormi dalla disperazione. (Lettera di Luigi Pirandello alla sorella Lina, 31 ottobre 1886) 

Nessun commento:

Posta un commento