Scheda descrittiva del protagonista del romanzo Il deserto dei Tartari
Nel romanzo Il deserto dei Tartari, il personaggio di Giovanni Drogo svolge il ruolo di protagonista, il cui oggetto del desiderio consiste nel trovare un senso alla propria esistenza che poi coronerà riuscendo a combattere la sua unica vera battaglia, quella con la morte.
Questo personaggio è presentato dal narratore tramite una presentazione indiretta. Il personaggio di Giovanni Drogo, infatti, si sviluppa lentamente, cambiando modo di pensare e di vedere le cose, dapprima da un punto di vista caratteristico della gioventù, pieno di aspettative e poi sempre più rassegnato, lasciando così trapelare l'aspetto dominante del suo carattere, ossia la mediocrità.
Per quanto riguarda i tratti, cioè gli aspetti del personaggio che ne costruiscono una fisionomia, sono presentati in modo da essere suggeriti durante lo sviluppo della narrazione.
Caratteristiche fisiche: il personaggio, dal punto di vista fisico, non è descritto accuratamente, ma la descrizione fisica più significativa, per sottolineare la relazione tra il suo aspetto e l'importanza ridottissima o quasi nulla che rappresentava la fortezza, è l'ultima che l'autore fa di lui:”Nessuno fece molta attenzione a un ufficiale magro, dal volto smunto e giallastro, che scendeva lentamente le scale...”.
Dati anagrafici: all'inizio della vicenda, Drogo ha circa vent'anni e alla fine una cinquantina. Per quanto riguarda la famiglia, dal racconto risulta solo che il protagonista proviene dalla città, dove viveva con sua madre e i suoi fratelli.
Caratteristiche psicologiche: l'aspetto più importante del carattere di Drogo è soprattutto la mediocrità. Viene inoltre sottolineata la volontà di non cambiare:”Presto o tardi qualche cosa bisognava decidere. Poi le abitudini lo riprendevano nel solito ritmo e Drogo non pensava più agli amici, ai compagni che erano fuggiti in tempo...”, che può essere giustificata dal suo cercare una sicurezza e una conferma al proprio esistere. I suoi tristi sentimenti; il rimpianto dell'infanzia, l'insoddisfazione della sua vita, si traducono in una desolata solitudine della quale ne è sempre più consapevole.
Caratteristiche socio-economiche: Drogo svolge la professione di militare, alla quale dedicherà tutta la sua esistenza.
Caratteristiche ideologiche: essendo la mediocrità la sua caratteristica fondamentale, questo personaggio nel corso della storia non sviluppa alcun ideale particolare se non quello della vana attesa dell'invasione dei Tartari, ossia della speranza di una futura gloria.
Nessun commento:
Posta un commento