Post in evidenza

TRADUZIONI DI LATINO: FEDRO, POSTILLA SULLA CONTRASTIVA, TACITO, SENECA, AGOSTINO (in fieri)

FEDRO Lupus et Agnus Ad rivum 1  eundem 2  lupus et agnus venerant 3 , siti compulsi 4 . Superior 5  stabat 6  lupus, longeque 7  infe...

domenica 14 settembre 2014

Programma di letteratura italiana

A. s. 2014-2015
Classe IV B
Programma di ITALIANO

• Testi in uso: G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti, G. Zaccaria, La letteratura, voll. 2-3-4
Storia della letteratura (sono di seguito indicate parti da studiare direttamente sul libro di testo, secondo una scansione che indicherò nel corso dell’anno.
1) Definizione di umanesimo e rinascimento, corte e signori, cenni all’organizzazione economica, centri culturali (accademie, università, botteghe e biblioteche, intellettuali e pubblico): vol. 2 pp. 4-5; 7-16; principio di imitazione e riscoperta dei testi antichi: pp-18-20; la lingua: latino e volgare, pp. 27-29.
2) Dal disprezzo del mondo, alla dignità dell’uomo all’edonismo umanistico: pp. 36-38. Autori di riferimento François Villon, Ballata delle dame del tempo che fu, pp. 45-48, e Marsilio Ficino, L’uomo è simile a Dio, pp. 52-55; Lorenzo de’ Medici: pp. 61-62; p. 83, percorso su edonismo e idillio.
3) Il poema epico-cavalleresco: alcuni esempi da Pulci a Boiardo, pp. 84-95 e 99-102.
4) Umanesimo, rinascimento e manierismo: pp. 122-126; 128-138.
5) Baldesar Castiglione: trattatistica, Il Cortegiano: pp. 157-161, La sprezzatura; Giovanni della Casa, Il Galateo, Le buone maniere, pp. 162-165.
6) Lirica barocca, vol. 3 pp. 4-15 e 22-26 (esclusa lirica classicista); Giovan Battista Marino, pp. 27-32 (Onde dorate e Amori di pesci).
7) Poesia lirica e drammatica, Arcadia e Metastasio, pp.265-270.
I libri di testo verranno utilizzati (darò successivamente le indicazioni specifiche) anche per affiancare alle spiegazioni che farò io (studiate su appunti) l’analisi dei testi.
Segue elenco di argomenti delle lezioni (sono indicati gli argomenti generali, non l’articolazione interna)
1) Ariosto e la sfida al labirinto.
2) Machiavelli : scienza della politica come scienza della realtà.
3) Tasso: il tormento di esistere.
4) L’arte dello sberleffo, l’eterno carnascialesco: la commedia dell’arte.
5) La nascita del romanzo (da Cervantes al settecento inglese e francese)
6) Il teatro comico con Goldoni.
7) Il teatro tragico con Alfieri.
8) Romanticismi.
• Testo in uso: Dante Alighieri, Divina commedia, Purgatorio.
L’adozione, come al solito, è libera, perché le lezioni dedicate a Dante prevedono una spiegazione articolata e la necessità di prendere appunti sul testo. Verranno letti e analizzati almeno 10 canti del Purgatorio e conosciuta nell’insieme tutta la cantica. All’inizio dell’anno prevedo di riprendere qualche discorso relativo all’inferno e gli ultimi canti del medesimo.

Nessun commento:

Posta un commento