Post in evidenza

TRADUZIONI DI LATINO: FEDRO, POSTILLA SULLA CONTRASTIVA, TACITO, SENECA, AGOSTINO (in fieri)

FEDRO Lupus et Agnus Ad rivum 1  eundem 2  lupus et agnus venerant 3 , siti compulsi 4 . Superior 5  stabat 6  lupus, longeque 7  infe...

martedì 2 dicembre 2014

Tasso - testi

INCIPIT
Canto l’arme pietose e ‘l capitano
che ‘l gran sepolcro liberò di Cristo.
Molto egli oprò co ‘l senno e con la mano,
molto soffrì nel glorioso acquisto;
e in van l’inferno vi s’oppose, e in vano
s’armò d’Asia e di Libia il popol misto.
Il Ciel gli diè favore, e sotto a i santi
segni ridusse i suoi compagni erranti.

·        La contrapposizione fra codici: ciel contro inferno, armi pietose contro popol misto, capitano contro compagni erranti.
·        Contrapposizione esterna (lotta contro gli infedeli) e  interna (contro gli eretici).
·        Il codice prevalente, quello cristiano, cerca di EDIFICARE UN sistema UNITARIO DI PENSIERO.
·        DUE CATEGORIE a fondamento del sistema CRISTIANO: autorità e repressione.
·        LE CATEGORIE OPPOSTE a fondamento di quello pagano: libertà e tolleranza
·        SATANA CONTRO  DIO E CONTRO L’IMPERIALISMO NEL CANTO IV Deh non vedete omai com’egli tenti/ tutte al suo culto richiamar le genti?
(IV, 12, vv.95-96)
·        STORIA BIBLICA DAL PUNTO DI VISTA DI SATANA: l’ideologia ufficiale potrebbe esserne messa in crisi (audacia di Tasso, ma con l’aspetto orribile dato al re dell’inferno si crea un alibi).

Diede che si fosse a lui vittoria: /rimase a noi d’invitto ardir la gloria. (IV, 15, vv. 119-120)

Or Colui regge a suo voler le stelle, / e noi siam giudicate alme rubelle. (IV, 9, vv.71-72)

·        Relegando i demoni all’inferno, è la tesi di Satana, si sono effettuati  un soffocamento, una repressione di quel complesso di valori edonistici e materialistici, di cui la paganità era portatrice, ad opera del codice cristiano vincente.

·        È  una contraddizione, da cui è pervaso tutto il poema (episodio del combattimento di Tancredi e Clorinda; simpatia per i vinti, fascino della trasgressione di Rinaldo).
Tintoretto, 1585



Nessun commento:

Posta un commento