1) Rintraccia
e riporta la citazione completa in latino da cui è tratto l’ubi vult spirat con cui è iniziata la
lezione (indicando con precisione la fonte originale).
2) Riporta
una sintetica descrizione dei cabinets de
merveilles o wunderkammer.
3)
Definisci apollineo e dionisiaco
servendoti eminentemente della spiegazione in cui i due concetti sono stati
utilizzati.
Nessun commento:
Posta un commento