QUESTIONARIO
TRATTO DA LEZIONI BAROCCO E TESTI MARINO
1) In
quale contesto culturale viene elaborato il topos
degli arcieri prudenti e quale produzione letteraria supporta?
2) Metti
in relazione classicismo e mimesi.
3) Differenzia
il ricorso alla mimesi nel contesto del Classico e nel contesto del Manierismo.
4) Ammirazione
e insofferenza nei confronti dei modelli: forniscine esempi.
5) Documenta
il “pregiudizio negativo” coltivato per almeno due secoli nei riguardi dell’arte
barocca, specificando da quali caratteri specifici dell’arte barocca derivi.
6) Metti
in relazione, facendo riferimento agli studi epistemologici novecenteschi condotti da
Thomas Kuhn, la rivoluzione scientifica con l’estetica e la sensibilità
barocche.
7) Spiega in che senso il Cannocchiale aristotelico di Emanuele Thesauro rappresenti un “ossimoro
culturale”.
8) Definisci
la metafora e spiega perché essa rappresenti lo strumento d’elezione della poesia
barocca.
9) L’Adone come
poema del lusso e della lussuria (Getto) ovvero come capovolgimento dei
valori trasmessi nella Commedia di
Dante.
10) In che modo una "consunta metafora petrarchesca" si trasforma in un "potente strumento analogico" nel sonetto Onde dorate di Marino?
11) Elenca le "arguzie di natura" presenti in Amori di pesci di Marino.
10) In che modo una "consunta metafora petrarchesca" si trasforma in un "potente strumento analogico" nel sonetto Onde dorate di Marino?
11) Elenca le "arguzie di natura" presenti in Amori di pesci di Marino.
Nessun commento:
Posta un commento