- 27,00 euro – 3 spettacoli a serata fissa / Carignano – Gobetti – Fonderie limone.
- Prenotazione entro e non oltre venerdì 25 settembre 2015 contattando l’Ufficio Attività Promozionali, fino ad esaurimento dei posti disponibili. Considerato che la programmazione di alcuni spettacoli parte all’inizio del mese di ottobre, si suggerisce ai docenti interessati di anticipare i tempi di conferma della prenotazione nonché quelli di pagamento e ritiro degli abbonamenti.
PROPONGO DI ABBONARCI ALLA SEGUENTE SCELTA DI SPETTACOLI IN SCENA ALLE FONDERIE LIMONE
FEDRA (Seneca, regia di Andrea De Rosa) dal 15 al 20 dicembre
L'ARIALDA (Testori, regia di Valter Malosti) dal 19 al 24 gennaio
AMLETO A GERUSALEMME (Gabriele Vacis e Marco Paolini, regia di Vacis) dal 29 marzo al 2 aprile
DI GABRIELE VACIS E MARCO PAOLINI
LINK PER ULTERIORI INFORMAZIONI SU TESTORI:
http://archiviostorico.corriere.it/1999/aprile/27/Nell_Arialda_tutta_disperazione_Testori_co_7_990427284.shtml?refresh_ce-cp
FEDRA (Seneca, regia di Andrea De Rosa) dal 15 al 20 dicembre
L'ARIALDA (Testori, regia di Valter Malosti) dal 19 al 24 gennaio
AMLETO A GERUSALEMME (Gabriele Vacis e Marco Paolini, regia di Vacis) dal 29 marzo al 2 aprile
Palestinian Kids Want to See the Sea
DI GABRIELE VACIS E MARCO PAOLINI
REGIA GABRIELE VACIS
TEATRO STABILE DI TORINO – TEATRO NAZIONALE
Uno spettacolo che riunisce due protagonisti del teatro italiano, Gabriele Vacis e Marco Paolini, artefici della lunga e felice stagione del teatro di narrazione culminata in un testo che ha fatto scuola: Il racconto del Vajont. Si parte dall’Amleto di Shakespeare per parlare della vita, soprattutto quella che si vive nei territori palestinesi occupati.
LINK PER ULTERIORI INFORMAZIONI SU TESTORI:
http://archiviostorico.corriere.it/1999/aprile/27/Nell_Arialda_tutta_disperazione_Testori_co_7_990427284.shtml?refresh_ce-cp
Nessun commento:
Posta un commento