Appena giunto in paradiso Pictor si trovò dinnanzi ad un albero che era insieme uomo e donna. Pictor salutò l′albero con riverenza e chiese: "Sei tu l′albero della vita?". Ma quando, invece dell′albero, volle rispondergli il serpente, egli si voltò e andò oltre. Era tutt′occhi, ogni cosa gli piaceva moltissimo. Sentiva chiaramente di trovarsi nella patria e alla fonte della vita.
E di nuovo vide un albero, che era insieme sole e luna. Pictor chiese: "sei tu l′albero della vita?".
Il sole annuì e rise, la luna annuì e sorrise. Fiori meravigliosi lo guardavano, con una moltitudine di colori e di luminosi sorrisi, con una moltitudine di occhi e di visi. Alcuni annuivano e ridevano, altri annuivano e sorridevano, altri non annuivano e non sorridevano: ebbri tacevano, in se stessi si perdevano, nel loro profumo si fondevano. Un fiore cantò la canzone del lillá, un fiore cantò la profonda ninnananna azzurra. Uno dei fiori aveva grandi occhi blu, un altro gli ricordava il primo amore. Uno aveva il profumo del giardino dell′infanzia, il suo dolce profumo risuonava come la voce della mamma. Un altro, ridendo, allungò verso di lui la sua rossa lingua curva. Lui la leccò, aveva un sapore forte e selvaggio, sapeva di resina e miele e anche del bacio di una donna.
Tra tutti i fiori Piktor s’aggirava pieno di nostalgia e gioia inquieta. Come una campana, il suo cuore batteva forte; bramava l’ignoto e il suo desiderio esitava. .
Piktor vide un uccello: seduto nell’erba, raggiante di colori, sembrava racchiudere tutti i colori. Chiese, al bell’ uccello variopinto: “ Oh uccello, dov’è la felicità?”
“La felicità?”, rispose il bell’uccello e rise con il suo becco dorato, ” ovunque, amico mio, è la felicità, nelle montagne e nelle valli, nei fiori e nei cristalli.
E di nuovo vide un albero, che era insieme sole e luna. Pictor chiese: "sei tu l′albero della vita?".
Il sole annuì e rise, la luna annuì e sorrise. Fiori meravigliosi lo guardavano, con una moltitudine di colori e di luminosi sorrisi, con una moltitudine di occhi e di visi. Alcuni annuivano e ridevano, altri annuivano e sorridevano, altri non annuivano e non sorridevano: ebbri tacevano, in se stessi si perdevano, nel loro profumo si fondevano. Un fiore cantò la canzone del lillá, un fiore cantò la profonda ninnananna azzurra. Uno dei fiori aveva grandi occhi blu, un altro gli ricordava il primo amore. Uno aveva il profumo del giardino dell′infanzia, il suo dolce profumo risuonava come la voce della mamma. Un altro, ridendo, allungò verso di lui la sua rossa lingua curva. Lui la leccò, aveva un sapore forte e selvaggio, sapeva di resina e miele e anche del bacio di una donna.
Tra tutti i fiori Piktor s’aggirava pieno di nostalgia e gioia inquieta. Come una campana, il suo cuore batteva forte; bramava l’ignoto e il suo desiderio esitava. .
Piktor vide un uccello: seduto nell’erba, raggiante di colori, sembrava racchiudere tutti i colori. Chiese, al bell’ uccello variopinto: “ Oh uccello, dov’è la felicità?”
“La felicità?”, rispose il bell’uccello e rise con il suo becco dorato, ” ovunque, amico mio, è la felicità, nelle montagne e nelle valli, nei fiori e nei cristalli.
E l’uccello felice scosse le sue piume, tirò il collo, agitò la coda, strizzò l’occhio, rise di nuovo, poi rimase seduto immobile, tranquillamente nell’erba, ed ecco: l’uccello era diventato un fiore colorato, piume, foglie, artigli e radici. Nella brillantezza dei colori, danzando, divenne una pianta. Piktor lo guardò con meraviglia.
Subito dopo, il fiore uccello mosse le sue foglie e gli stami, già si era stancato di essere un fiore, non aveva più radici, si moveva leggero, pendeva lentamente all’insù e già era diventato una splendente farfalla, che si cullava sospesa, senza peso, tutta luce, con un viso completamente luminoso.
Subito dopo, il fiore uccello mosse le sue foglie e gli stami, già si era stancato di essere un fiore, non aveva più radici, si moveva leggero, pendeva lentamente all’insù e già era diventato una splendente farfalla, che si cullava sospesa, senza peso, tutta luce, con un viso completamente luminoso.
Piktor si stupì molto.
Ma la nuova farfalla, la gioiosa e variopinta farfalla uccello fiore con il volto colorato e luminoso volava in cerchio attorno a Piktor, brillò al sole, si fece cadere a terra come un fiocco, rimase ferma davanti ai piedi di Piktor, respirò delicata, tremò un po’ con le ali splendenti, ed ecco che si trasformò in un cristallo colorato, dal quale filtrava brillante una luce rossa. La rossa pietra preziosa splendeva meravigliosamente tra l’erba verde e le piante, argentina come delle campane in festa. Il suo regno, però, la profondità della terra, sembrava che la chiamasse; velocemente cominciò a diventare sempre più piccola, minacciando perfino di sparire. Allora Piktor, spinto da un insaziabile desiderio, si avvicinò alla pietra e la afferrò. Con entusiasmo, fissò lo sguardo nella sua luce magica che sembrava riempirgli il cuore con un presentimento di beatitudine. All’improvviso, strisciando sul ramo di un albero secco, il serpente gli sibilò nell’orecchio: “La pietra ti trasforma in tutto ciò che vuoi. Svelto, dille il tuo desiderio, prima che sia troppo tardi!
Piktor si spaventò, temendo di perdere la sua felicità.
Velocemente disse la parola e si trasformò in un albero.
Ecco, proprio questo aveva desiderato da sempre, essere un albero. Gli alberi sembravano così pieni di calma, forza e dignità.
Piktor era diventato un albero. Crebbe con le radici nella terra, si alzò verso il cielo, foglie e rami crescevano dalle sue membra e lui fu molto soddisfatto di ciò.
Piktor si spaventò, temendo di perdere la sua felicità.
Velocemente disse la parola e si trasformò in un albero.
Ecco, proprio questo aveva desiderato da sempre, essere un albero. Gli alberi sembravano così pieni di calma, forza e dignità.
Piktor era diventato un albero. Crebbe con le radici nella terra, si alzò verso il cielo, foglie e rami crescevano dalle sue membra e lui fu molto soddisfatto di ciò.
Era molto felice. Succhiò con fibre assetate nella terra fresca e soffiò con le sue foglie in alto nel blu. I coleotteri vivevano nella sua corteccia, ai suoi piedi lepri e tartarughe, nei suoi rami gli uccelli. L’albero Piktor era contento e non contava gli anni che passavano. Ne trascorsero molti prima che si rendesse conto che la sua felicità non era perfetta. Lentamente imparò a vedere con occhi da albero. Alla fine si vide e diventò triste.
Vide che intorno a sé, in paradiso, la maggior parte degli esseri si trasformava molto spesso, che tutto scorreva in un flusso incantato di perenni trasformazioni. Vide i fiori diventare pietre preziose o volare via come folgoranti colibrì. Vide accanto a sé più di un albero scomparire all’improvviso: uno si era sciolto in una fonte, un altro era diventato un coccodrillo, un altro ancora nuotava fresco e contento con grande piacere, come un pesce allegro guizzando, inventando nuovi giochi in nuove forme. Elefanti prendevano la veste di rocce, giraffe la forma di fiori. Lui invece, l’albero Piktor, rimaneva sempre lo stesso, non poteva più trasformarsi. Dal momento in cui scoprì questo, la sua felicità svanì: cominciò ad invecchiare e assunse sempre più quell’aspetto stanco, serio e afflitto, che si può osservare in molti vecchi alberi. Lo si può vedere tutti i giorni anche nei cavalli, negli uccelli, negli uomini e in tutti gli esseri: Quando non possiedono più il dono della trasformazione, prima o poi sprofondano nella tristezza e nell’abbattimento, e perdono ogni bellezza.
Un bel giorno, una fanciulla dai capelli biondi e dal vestito azzurro si perse in quella parte del Paradiso. Correva tra gli alberi e prima di allora non aveva mai pensato di desiderare il dono della metamorfosi.
Più di una furba scimmia sorrise alle sue spalle, più di un cespuglio la sfiorò teneramente con un virgulto, più di un albero le gettò un fiore, una noce, una mela senza che lei vi badasse.
Quando l’albero Piktor vide la fanciulla, sentì una grande nostalgia, un desiderio di felicità mai conosciuto prima. E allo stesso tempo cominciò a riflettere, era come se il suo stesso sangue gli gridasse: “Ritorna in te ! Ricordati in questa ora di tutta la tua vita, trovane il senso, altrimenti sarà troppo tardi e non ti sarà più data alcuna felicità”.
Egli obbedì. Si ricordò delle sue origini, dei suoi anni da uomo, del suo ingresso nel Paradiso, e specialmente di quell’attimo, prima che diventasse un albero, l’attimo meraviglioso in cui aveva tenuto in mano la pietra magica.
Allora, mentre ogni cambiamento gli era possibile, la vita era stata ardente in lui come non mai. Egli pensò all’uccello, che aveva riso, all’albero con il sole e la luna; gli venne l’idea di aver dimenticato qualcosa, e che il consiglio del serpente non fosse stato buono.
Un bel giorno, una fanciulla dai capelli biondi e dal vestito azzurro si perse in quella parte del Paradiso. Correva tra gli alberi e prima di allora non aveva mai pensato di desiderare il dono della metamorfosi.
Più di una furba scimmia sorrise alle sue spalle, più di un cespuglio la sfiorò teneramente con un virgulto, più di un albero le gettò un fiore, una noce, una mela senza che lei vi badasse.
Quando l’albero Piktor vide la fanciulla, sentì una grande nostalgia, un desiderio di felicità mai conosciuto prima. E allo stesso tempo cominciò a riflettere, era come se il suo stesso sangue gli gridasse: “Ritorna in te ! Ricordati in questa ora di tutta la tua vita, trovane il senso, altrimenti sarà troppo tardi e non ti sarà più data alcuna felicità”.
Egli obbedì. Si ricordò delle sue origini, dei suoi anni da uomo, del suo ingresso nel Paradiso, e specialmente di quell’attimo, prima che diventasse un albero, l’attimo meraviglioso in cui aveva tenuto in mano la pietra magica.
Allora, mentre ogni cambiamento gli era possibile, la vita era stata ardente in lui come non mai. Egli pensò all’uccello, che aveva riso, all’albero con il sole e la luna; gli venne l’idea di aver dimenticato qualcosa, e che il consiglio del serpente non fosse stato buono.
La ragazza sentì un fruscio tra le foglie dell’albero Pictor, alzò lo sguardo e sentì muoversi dentro di lei, con un improvviso dolore al cuore, nuovi pensieri, nuovi desideri, nuovi sogni. Attratta da una forza sconosciuta si sedette sotto l’albero. Esso le appariva solitario e triste, ma anche bello, commovente e nobile nella sua muta tristezza; era incantata dalla canzone che sussurrava lieve la sua chioma. Si appoggiò al suo tronco ruvido e sentì l’albero rabbrividire profondamente. Lo stesso brivido echeggiò nel suo cuore, che era stranamente dolente: nel cielo della sua anima scorrevano nuvole, dai suoi occhi cadevano lentamente pesanti lacrime. Cosa stava succedendo? Perché doveva soffrire così? Perché il suo cuore voleva spaccare il petto e andare a fondersi con lui, con il bel solitario?
L’albero tremò silenzioso fin nelle radici, tanto intensamente raccoglieva in sé ogni forza vitale e si protendeva verso la ragazza in un ardente desiderio di unione. Perché si era lasciato raggirare dal serpente per essere confinato così per sempre solo in un albero! Oh come era stato cieco, come era stato stolto! Davvero, allora sapeva così poco, davvero era stato così lontano dal segreto della vita? No, anche allora l’aveva oscuramente sentito e presagito e con dolore e profonda comprensione pensò ora all’albero che era fatto di uomo e di donna!
Un uccello rosso venne volando, un uccello verde e rosso, un uccello ardito e bello
descriveva nel cielo un cerchio. La fanciulla lo vide volare, vide cadere dal suo becco
qualcosa che brillò di rosso come il sangue rosso, come la brace, cadde tra le verdi piante e splendette tra le verdi piante. Il richiamo squillante della sua rossa luce era tanto intenso che la fanciulla si chinò e sollevò quell’intensità colorata: era un cristallo, un rubino, e intorno a esso non ci poteva essere oscurità.
Un uccello rosso venne volando, un uccello verde e rosso, un uccello ardito e bello
descriveva nel cielo un cerchio. La fanciulla lo vide volare, vide cadere dal suo becco
qualcosa che brillò di rosso come il sangue rosso, come la brace, cadde tra le verdi piante e splendette tra le verdi piante. Il richiamo squillante della sua rossa luce era tanto intenso che la fanciulla si chinò e sollevò quell’intensità colorata: era un cristallo, un rubino, e intorno a esso non ci poteva essere oscurità.
Non appena la fanciulla ebbe la pietra fatata nella sua bianca mano, si avverò il sogno che le aveva riempito il cuore. La bella svanì e divenne tutt’uno con l’albero, si affacciò dal suo tronco come un robusto giovane ramo che rapido si innalzò verso di lui.
Ora tutto era a posto, il mondo era in ordine, ora era stato trovato il paradiso.
Piktor non era più un vecchio albero intristito, ora cantava forte col giovane virgulto, era diventato l’intero. D’ora in poi avrebbe potuto trasformarsi quanto volesse. Continuamente scorreva il flusso incantato del divenire attraverso il suo sangue, eternamente prendeva parte al creato che sorgeva ogni ora nuovo.
Egli diventò capriolo, diventò pesce, diventò uomo e serpente, nuvola e uccello. Ma in ogni forma era completo, era una coppia, aveva la luna e il sole, aveva in sé il maschio e la femmina, scorreva come un fiume gemello attraverso le terre, stava come una duplice stella nel cielo.
Ora tutto era a posto, il mondo era in ordine, ora era stato trovato il paradiso.
Piktor non era più un vecchio albero intristito, ora cantava forte col giovane virgulto, era diventato l’intero. D’ora in poi avrebbe potuto trasformarsi quanto volesse. Continuamente scorreva il flusso incantato del divenire attraverso il suo sangue, eternamente prendeva parte al creato che sorgeva ogni ora nuovo.
Egli diventò capriolo, diventò pesce, diventò uomo e serpente, nuvola e uccello. Ma in ogni forma era completo, era una coppia, aveva la luna e il sole, aveva in sé il maschio e la femmina, scorreva come un fiume gemello attraverso le terre, stava come una duplice stella nel cielo.
H. Hesse, Favola d’amore, le trasformazioni di Piktor, 1922
Nessun commento:
Posta un commento