Post in evidenza

TRADUZIONI DI LATINO: FEDRO, POSTILLA SULLA CONTRASTIVA, TACITO, SENECA, AGOSTINO (in fieri)

FEDRO Lupus et Agnus Ad rivum 1  eundem 2  lupus et agnus venerant 3 , siti compulsi 4 . Superior 5  stabat 6  lupus, longeque 7  infe...

giovedì 11 febbraio 2016

PROGRAMMA INTERROGAZIONI FEBBRAIO


PROGRAMMAZIONE 1
DAL SUBLIME ANTICO...
OCCHIO REALISTA E SISTEMA MONDO 1 E 2
SONO VERE FUGHE (TEMA DEL DOPPIO)...
PROGRAMMAZIONE 2
Eroi romantici
Natura nella rappresentazione romantica
Scapigliatura e sua funzione rispetto allo sviluppo del realismo
PROGRAMMAZIONE 3 (da appunti  e da libro di testo)
MANZONI (solo Adelchi)
LEOPARDI (solo Zibaldone, Operette moraliUltimo canto di Saffo,  Infinito Ginestra)
I E II SCAPIGLIATURA (Cletto Arrighi, Emilio Praga, Tarchetti; Paolo Valera); vedere power point La bellezza medusea e La melanconia nel II romanticismo (soprattutto VB che non ha visto Baudelaire solo con me)
VERGA (ASOR ROSA, pp. 333-434; BALDI,  pp. 190-292: IN ENTRAMBI I LIBRI DI TESTO SONO PRESENTI PAGINE DALLE SEGUENTI OPERE, CHE DEVONO ESSERE COMPRESE NEL PROGRAMMA: ROSSO MALPELO, LA LUPA, LA ROBA; TUTTI DEVONO PORTARE ALTRE DUE NOVELLE NON INCLUSE NEI LIBRI DI TESTO); TUTTE LE LETTURE TRATTE DAI MALAVOGLIA DEVONO ESSERE PARTE DEL PROGRAMMA.
REPERTORIO DI DOMANDE
  1. Dopo aver definito il concetto di sublime secondo lo pseudo-Longino, riconducilo all'ambito romantico e sfruttalo per delineare la nuova sensibilità che caratterizza questo movimento.
  2. Bellezza classica e bellezza medusea: fornisci due definizioni delle medesime e scegli  esempi letterari (riferibili a soggetti femminili per esempio) utili a comprenderne l'essenza.
  3. Caratteristiche del realismo manzoniano.
  4. Caratteristiche del realismo Balzac, Stendhal e Flaubert.
  5. La funzione della scapigliatura rispetto all'evoluzione del realismo in Italia.
  6.  Poni in relazione la delusione risorgimentale con il sorgere del movimento scapigliato.
  7. Per quali motivi la novella di Verga Nedda non può ancora essere considerata un'opera verista? Quali segnali tuttavia di svolta in tale direzione sono riconoscibili?
  8. Elenca i canoni della letteratura verista e segnala punti di contatto e di differenziazione rispetto a quella naturalista.
  9. SCHEMA UTILE PER PRESENTARE UNA NOVELLA (nel caso di domanda generica, "parliamo di Rosso Malpelo"):
a) COLLOCAZIONE NELL'OPERA DELL'AUTORE (risale al periodo verista...)
b) DATI CRONOLOGICI E ALTRE PRECISAZIONI (fa parte della raccolta Vita dei campi, pubblicata nel 1881...)
c) Ambientazione, personaggi principali, trama.
d) focus su uno o più personaggi, richiamo a qualche passo che permetta di fornire un'interpretazione).












Nessun commento:

Posta un commento