- PER QUANTO RIGUARDA LA PARTE NUOVA (letteratura cristiana, Tertulliano e Agostino)
VI PREPARATE SU APPUNTI
- PER QUANTO RIGUARDA PETRONIO E APULEIO
VI PREPARATE SU APPUNTI
E SU LIBRO DI TESTO
PAGINE PRECISE DA STUDIARE SUL LIBRO DI TESTO
PETRONIO: 1. La questione dell'autore del Satyricon; 2.1 Il contenuto dell'opera (protagonisti, parti in versi, rivalità amorose, cena di Trimalchione, incontro con Eumolpo, naufragio, recupero della virilità con la magia); 3. La questione del genere letterario (confronto con il romanzo greco, parodia, satira menippea, novelle milesie); 4. Il mondo del Satyricon, il realismo petroniano (tradizione del realismo comico, plurilinguismo, nova simplicitas, puri sermonis gratia) (pp. 225-234)TESTI: CENA DI TRIMALCHIONE, p. 239; PRESENTAZIONE DEI PADRONI DI CASA, CHIACCHIERE DEI COMMENSALI, IL TESTAMENTO DI TRIMALCHIONE, pp, 242-249; LA MATRONA DI EFESO, p. 254.
APULEIO: 1. I dati biografici; 2. Il De magia; 3. I Florida e le opere filosofiche; 4. Le Metamorfosi, Il titolo e la trama, Le sezioni narrative, Carattetistiche e intenti dell'opera, La lingua e lo stile, pp. 527-537. TESTI: IL PROEMIO E L'INIZIO DELLA NARRAZIONE; FUNESTE CONSEGUENZE DELLA MAGIA; LUCIO DIVENTA ASINO; PSICHE FANCIULLA BELLISSIMA E FIABESCA; PSICHE VEDE LO SPOSO MISTERIOSO, PSICHE SALVATA DA AMORE; LA PREGHIERA A ISIDE; IL SIGNIFICATO DELLE VICENDE DI LUCIO (fino a p. 566).
REPERTORIO DI DOMANDE
1) Poni e risolvi la questione di chi sia l'autore del Satyricon, introducendo riferimenti alle fonti che sono state utilizzate per sostenerne l'identificazione.
2) Quali sono le parti in poesia del Satyricon e a quale genere letterario (tra quelli ai quali potrebbe appartenere l'opera) contribuiscono a ricondurla? (entra nei dettagli del genere medesimo)
3) Quali sono gli elementi comuni al Satyricon e al romanzo greco e quali le componenti differenti fra i due?
4) Registro comico e registro serio nel Satyricon: definiscili rispettivamente e documentane la presenza nel romanzo facendo riferimento a contenuti specifici.
5) Lingua e stile del Satyricon.
6) Il ritratto del parvenu Trimalchione: rievoca abbigliamento e qualche comportamento del liberto, commentandoli in modo da far emergere la percezione (il giudizio) dell'Autore nei riguardi di questo "tipo sociale".
7) Il tema della decadenza dell'oratoria si può connettere sia alla vita e all'opera di Petronio sia alla vita e all'opera di Apuleio: trattalo con riferimento a entrambi.
8) Delinea le due concezioni della magia che si possono evincere dal discorso di difesa di Apuleio intitolato De magia.
9) Magia e curiositas sono interconnesse nelle Metamorfosi: dopo aver spiegato in che termini, introduci esemplificazioni ricavate direttamente dalla trama dell'opera.
10) Divertimento e edificazione nelle Metamorfosi di Apuleio: riconduci a precise parti del testo i due aspetti in questione.
11) Componenti autobiografiche nelle Metamorfosi.
12) Lo stile artificioso di Apuleio: cultura letteraria al servizio della simplicitas.
13) Divertire e far riflettere: due intenzioni narrative di Apuleio che si possono cogliere fin dal Proemio.
14) Prime espressioni di letteratura cristiana nel I secolo d. C.
15) In che modi si manifesta l'integralismo di Tertulliano?
16) La conversione di Agostino: effetti della lettura dell'Ortensio di Cicerone e approdo al manicheismo.
17) Il "sacco di Roma" del 410 e la polarizzazione delle interpretazioni pagana e cristiana.
18) La teologia che diviene psicologia in Agostino: il problema trinitario e la definizione del tempo.
19) Civitas dei e civitas terrena come opzione esistenziale.
Nessun commento:
Posta un commento