Post in evidenza

TRADUZIONI DI LATINO: FEDRO, POSTILLA SULLA CONTRASTIVA, TACITO, SENECA, AGOSTINO (in fieri)

FEDRO Lupus et Agnus Ad rivum 1  eundem 2  lupus et agnus venerant 3 , siti compulsi 4 . Superior 5  stabat 6  lupus, longeque 7  infe...

martedì 12 aprile 2016

CODICE DI PERELA'

https://archive.org/stream/ilcodicediperel00palauoft/ilcodicediperel00palauoft_djvu.txt
« Sono sotto questo camino e guardo su, in alto, 
il piccolo tondo azzurro, e il solo bene che mi è stato 
dato, esso mi appartiene. Ecco che in questo tramonto, 
io lascio le mie ultime volontà. I miei piedi sono uniti, 
e le scarpe posano come quella mattina quando fatico- 
samente discesi fino ad esse, ed io le lascio qui, così.... 
come le avevano preparate loro. Pena ! Rete ! Lama ! 
Voi mi daste queste scarpe perchè io camminassi so- 
pra la terra non è vero ? Forse io dovevo camminare 
fino a che non fossero tutte consumate ? Se mi aves- 
sero sempre portato come oggi io potrei lasciare sta- 
sera un vecchio paio di scarpe rotte quaggiù, ma siccome 
sempre mi fecero camminare in splendide vetture, e vi 
fu chi si ebbe cura di ripulirle e lucidarle sempre, quasi 
avesse presentito che in fondo erano il mio solo bene ter- 
reno, esse sono ancora in buono stato, sono ancora belle, 
lucide, e il loro suolo non è punto consumato. È la sola 
cosa eh' io posseggo e eh' io vi possa lasciare, o uomini, 
esse mi legarono a voi, e più sarete ora persuasi che 
non valevo gran che, valevo questo paio di scarpe, ec- 
cole. Mi chiamaste coi nomi più belli, mi strisciaste i 



— 266 — 

vostri inchini più profondi, mi adoraste come una reli- 
quia, come un santo, poi vi siete accorti che cosa io 
valevo e mi avete disprezzato, calpestato come un ret- 
tile, ingiuriato, condannato come un assassino o un 
ladro, e mi voleste per sempre lontano da voi, per 
dimenticarvi, per sempre di me. Voleste tante cose da 
me, che io vi dettassi il Codice, eccolo, questo solo 
può essere il Codice di colui che vi piacque di chia- 
mare Perelà, io ve lo lascio, esso manteneva sopra la 
terra la mia unica virtù. E in questo bel tramonto 
una piccola nube grigia in forma di uomo, le nubi 
hanno tante forme, volerà su su, traverserà lo spazio, 
l'orizzonte verso il sole, nessuno la scorgerà, forse 
una povera donna, che avrà per me un ultimo sin- 
ghiozzo. A lei tutto il mio pensiero in questo istante, a 
lei che neppure potè capire quello che io- ero sola- 
mente : leggero leggero leggero leggero ». 

Neil' uscire le gambe dalle scarpe cade a terra un 
piccolo disco roseo di cartone, la tessera, e l'ultimo 
sguardo dell'uomo sulla terra si posa sull'ultima sua 
parola « et ultra ». 



— Udite ! Tutti ! Venite qua ! Correte ! Qua.... con 
me ! Vili ! Vili tutti ! Correte.... 

• — La Marchesa Di Bellonda ! 

— La Marchesa di Bellonda ! 

— È impazzata ! 



— 267 — 

— Udite ! Lassù !... nella cella.... Perelà.... non e' è 
più ! lo sono andata a portargli il fuoco per la notte, 
non e' è più.... la cella è vuota.... sotto il camino non 
ci sono più che le sue scarpe !... 

— È fuggito ! 

— È fuggito ! 

— No ! È volato ! 

— Dove ? 

— Come ? 

— Dove ? 

— Al cielo ! 

— Pazza ! 

— Pazza ! 

— Guardatela, impazzisce ! 

— Impazzisce ! 

— È pazza ! 

— Cani ! 

— Prendetela ! 

— Vili ! 

— Ha il delirio ! 

— Vigliacchi ! 

— Pigliatela ! 

— È pazza ! 

— È volato ! 

— È pazza ! 

— Seguitemi.... seguitemi tutti.... via.... andiamo 
via a uccidere.... a raccontare.... per uccidere.... biso- 
gna uc Ah !... 

— È pazza ! 



~ 20* — 

— È caduta pazza ! 

— È caduta pazza, pigliatela ! 

— No ! Non vi avvicinate !... è caduta morta. Ha 
voluto troppo correre.... povera donna, le è scoppiato 
il cuore. 



SUA LEGGEREZZA PERELA 



— Come è solcato oggi il cielo 1 sembra un popolo 
nuovo, di uomini nuovi, non è vero ? 

— « Davvero. 

— Guardate ! Guardate ! 

— Guardate che cosa e' è lassù nel cielo ! 

— Fammi volare, amore ! 

— Aquile bianche, candide aquile, come cigni, vanno 
su, su, vanno coi loro becchi adunchi.... 

— Vanno a strappare a Dio il velo sopra il suo 
mistero ! 

— Ma che ! 

— Quelle bandiere lassù, salgono a schiaffeggiare 
l'azzurro col sangue della loro vittoria ! 

— Ma che ! 

— Come il cielo è solcato ! 

— Fammi volare, amore ! 

— Quegli uomini vanno a consegnare di propria 
mano a Dio la loro anima ! 

— Ma che ! 



— 272 — 

Dove vanno ? 

Vanno a cercare Per eia. 

Perelà ! 

Perelà ? 

Il signor Perelà ? 



Firenze, 1908- 1910. 

Nessun commento:

Posta un commento