Post in evidenza

TRADUZIONI DI LATINO: FEDRO, POSTILLA SULLA CONTRASTIVA, TACITO, SENECA, AGOSTINO (in fieri)

FEDRO Lupus et Agnus Ad rivum 1  eundem 2  lupus et agnus venerant 3 , siti compulsi 4 . Superior 5  stabat 6  lupus, longeque 7  infe...

sabato 4 aprile 2015

PERCORSI DI STUDIO PER LA GRANDE INTERROGAZIONE FINALE

A ogni percorso è assegnato un punteggio: come ho spiegato in classe, occorre arrivare a 10; dovrete segnalarmi entro il 15 maggio quali siano i percorsi e le letture prescelte per l'interrogazione. 

1) Analessi nel Purgatorio: l'importanza di ricordare. (2)
2) Apollineo,  Classico e mimesi.(2)
3) Dagli specula principis al Principe di Machiavelli.(4)
4) La genesi dell'Orlando furioso: dai cantari al Boiardo all'Ariosto. (4)
5) Il I canto dell'Orlando furioso:una ricerca che non finisce mai. (3)
6) Catone l'Uticense nel Purgatorio: giustificazione della presenza, apparizioni. (2)
7) La dimensione fisica nel purgatorio. (3)
8) La sollecitudine e le forze che vi si oppongono nel Purgatorio. (3) 
9) Immagini di Satana: da Dante a Tasso.(3)
10) Il genere trattatistico nel Cinquecento: Castiglione e Della Casa. (2)
11) La commedia dell'arte. (2)
12) Dal manierismo al barocco (e un poeta: Marino). (2)
13) Dalla crisi della commedia dell'arte a Goldoni. (3)
14) Mandragola, Locandiera e Mirra. (6)
15) I dolori del giovane Werther (anche confronto con Le ultime lettere di Jacopo Ortis di Foscolo): ritratti di eroi romantici. (4)
16) Un antierore e un eroe: Enea e ... (2)
17) Elogiare la follia o prenderne le distanze (punto di partenza Ariosto e Erasmo). (4)
18) Viaggi in direzione dell'altrove: dall'oltretomba alla luna, con Virgilio, Dante, Ariosto. (5)
19) Loci amoeni,  giardini incantati: dagli idilli teocritei, alle Bucoliche a loci ariosteschi e tassiani. (4)
20) Pensiero politico: Machiavelli e Alfieri (trattato Della tirannide) (4)
21) Figure femminili della letteratura: Cinzia, Beatrice, Angelica,  Clorinda, Mirandolina, Lotte.  (5).

Nessun commento:

Posta un commento