C.B.
MORFOLOGIA
SOSTANTIVI
I DEC.: A-AE (f. prevalenti, pochi m.; pluralia: divitiae, epulae,insidiae, indutiae; sing./plur: copia, littera, opera,
vigilia)
II DEC.: US, ER,
IR, UM – I (m. prevalenti, pochi f., neutri; neutri in us pelagus, virus, vulgus; pluralia: hiberna, inferi,
liberi, superi; sing/plur: auxilium, bonum, castrum, impedimentum, ludus).
III DEC.: VARIO, IS
(varianti: abl. s. e-i; gen.p.um-ium; casi
diretti n. p. a-ia; m.f.n.;
irregolarità varie: acc. s. im; acc. p. is; nomi
irregolari: bos bovis, iter itineris, Iuppiter Iovis, vis roboris; singularia: aes alienum, pietas, plebs; pluralia: fores, moenia, Manes, Penates, Optimates, Quirites, Bacchanalia, Ambarvalia, Lupercalia, Saturnalia, Alpes, Gades, Cyclades, Sardes; sing/plur: aedis, finis, ops, pars, sal, sors).
IV DEC.: US-US (m.
e f., pochi n.: al s. u-us al p. ua-uum;
particolarità: domus con
locativo i e abl. o, acc. p. os; difettivi:
hortatu, iussu, ductu, natu, rogatu.
V DEC.: ES-EI (tutti f. tranne dies e meridies; quando dies è
accompagnato da agg. diventa f. e anche quando indica “tempo” in senso generico
; difettivi dei casi indiretti del plurale: acies, facies, effigies, species, spes; tutti gli altri nomi sono singularia tantum
AGGETTIVI
I CLASSE: tre uscite
US, A, UM; ER, ERA, ERUM; ER, RA, RUM; pronominali: gen. IUS, dat. I (alius, alter, nullus, solus, totus, ullus, unus, uter, neuter, uterque). Declinano come I e II dec.
II CLASSE: tre
terminazioni: ER m, IS f , E n (ALACER,
ALACRIS, ALACRE; ACER, ACRIS, ACRE); due terminazioni: IS mf E n (DULCIS
DULCE, BREVIS BREVE);
una terminazione X L R S mfn (AUDAX, audacis, PRUDENS prudentis). Declinano come III con ABL. S. in I, G.P. in IUM, CASI
DIRETTI N.P. in IA.
Indeclinabili e
difettivi: frugi, nequam, necesse, potis pote (m n), macte, tot, quot, aliquot.
COMPARAZIONE
COMPARATIVO DI MINORANZA: MINUS +
AGGETTIVO e QUAM + CASO PRIMO TERMINE
COMPARATIVO DI UGUAGLIANZA: TAM AEQUE ITA + QUAM AC [ATQUE] UT [nell’ordine rispettivamente]
COMPARATIVO DI MAGGIORANZA: suffisso
IOR - IORIS (mf) IUS –
IORIS (n) e QUAM + CASO DEL PRIMO TERMINE o ABLATIVO;
paragone fra DUE AGGETTIVI: magis + grado
positivo O grado comparativo + quam + positivo
O quam +
comparativo [è più astuto che onesto]
COMPARATIVO ASSOLUTO: senza
termine di paragone, si traduce con PIUTTOSTO, ALQUANTO, TROPPO, UN PO’.
PARTICOLARITÀ varie: facillimus, maledicentior, pulcherrimus, maior maius maximus (magnus) peior peius pessimus (malus) melior melius optimus (bonus)
plus [pluris] plurimus (multus) minor minus minimus (parvus).
VERBI
Paradigma regolare: I s.
pres.ind.; II s. pr.ind.; I s perfetto ind.; supino, infinito.
ATTIVI
DESINENZE PERSONALI: M, S, T, MUS, TIS,
NT.
PASSIVI
DESINENZE PERSONALI: R, RIS, TUR, MUR,
MINI, NTUR.
TRADUZIONI differenti in italiano:
perfetto (p.p. ; p. rem. trap. rem.
indic.; passato congiuntivo); piucchpf. (trap. prossimo
indicativo, trapassato congiuntivo; passato condizionale); impf. congiuntivo
(impf. cong. ; presente condizionale); participio presente (gerundio); gerundio e gerundivo
(costrutti particolari); supino attivo (finale)
TEMPI PRINCIPALI TEMPI STORICI
Presente, futuro s. Imperfetto, perfetto, piuccheperfetto
TEMPI CHE SI FORMANO DAL TEMA DEL PRESENTE e DELL’INFINITO
I CON.: O – A (pres. Ind); ABA (IMPF. IND);
ABO-ABI-ABU (FUT. IND); E (CONG.PRES) ARE (CONG. IMPF); A –
ATE (IMPERATIVO)
II CON.: EO - E (P. I.); EBA (IMPF. I);
EBO-EBI-EBU (FUT. I); EA
(C.P.) ERE (C.I.) E – ETE (IMPERATIVO)
III CON. : O-I-U (P.I); EBA (IMPF. I); A – E
(FUT.I); A (C.P.)
ERE (C.I.) E- ITE (IMPERATIVO)
IV CON. : IO – I – IU (P.I.); IEBA (IMPF. I); IA –
IE (F.I); IA (C.P.)
IRE (C.I.) I – ITE (IMPERATIVO)
TEMPI CHE SI FORMANO DAL TEMA DEL PERFETTO
UGUALI PER TUTTE LE
CONIUGAZIONI:
Perfetto indicativo (I, ISTI, IT, IMUS,
ISTIS, ERUNT)
Piuccheperfetto indicativo (ERAM, ERAS,
ERAT, ERAMUS, ERATIS, ERANT)
Futuro anteriore (ERO, ERIS, ERIT, ERIMUS,
ERITIS, ERINT)
Perfetto congiuntivo (ERIM, ERIS, ERIT,
ERIMUS, ERITIS, ERINT)
Piuccheperfetto congiuntivo (ISSEM, ISSES,
ISSET, ISSEMUS, ISSETIS, ISSENT).
Infinito perfetto (ISSE)
TEMPI CHE SI FORMANO DAL TEMA DEL SUPINO
Tutti i tempi composti di diatesi passiva, in quanto formati da
PARTICIPIO PERFETTO (US,
A, UM) + SUM
INDICATIVO
PERFETTO SUM PIUCCHPF ERAM
FUTURO ANT. ERO
CONGIUNTIVO
PERFETTO SIM PIUCCHPF ESSEM
INFINITO PASSATO PASSIVO
UM, AM, UM ESSE
INFINITO FUTURO
URUM, AM, UM ESSE (attivo)
UM (indeclinabile) IRI (passivo)
SUM
Sum es fui
esse
P.I. I. I. F.I P.C. I.C.
sum eram ero sim essem
es eras eris sis esses
est erat erit sit esset
sumus eramus erimus simus essemus
estis eratis eritis sitis essetis
sunt erant erunt sint essent
PERF.I PIUCCHPF.
I F.A. C. P. C. PIUCCH.
fui fueram fuero fuerim fuissem
fuisti fueras fueris fueris fuisses
fuit fuerat fuerit fuerit fuisset
fuimus fueramus fuerimus fuerimus fuissemus
fuistis fueratis fueritis fueritis fuissetis
fuerunt fuerant fuerint fuerint fuissent
INFINITI
PRESENTE:
ESSE
PERFETTO:
FUISSE
FUTURO:
FUTURUM, FUTURAM, FUTURUM ESSE (anche
FORE indeclinabile)
IMPERATIVO:
ES ESTE
COSTRUTTI
DATIVO DI POSSESSO (MIHI LIBER EST: IO HO UN LIBRO)
PERIFRASTICA ATTIVA (DISCIPULUS LIBRUM LECTURUS ERAT: L’ALUNNO
ERA INTENZIONATO A, STAVA PER, ERA SUL PUNTO DI, SI
ACCINGEVA A, [ERA DESTINATO A] LEGGERE UN LIBRO)
CUM NARRATIVO (CUM AGRICOLA AGRUM COLUISSET, FRUCTUS
COLLEGIT: IL CONTADINO, DOPO AVER COLTIVATO –AVENDO COLTIVATO – DOPO CHE EBBE
COLTIVATO [poiché, benché, pur avendo]
IL CAMPO, RACCOLSE I FRUTTI)
CONSECUTIO TEMPORUM:
è la regola secondo cui si usano i tempi del congiuntivo nelle subordinate in relazione al tempo della reggente
è la regola secondo cui si usano i tempi del congiuntivo nelle subordinate in relazione al tempo della reggente
I DISTINZIONE: tempi principali / tempi storici
II DISTINZIONE: anteriorità / contemporaneità /
posteriorità (nel rapporto fra REGGENTE e SUBORDINATA AL CONGIUNTIVO)
Anteriorità : CONG. PERFETTO
T.P. Contemporaneità: CONG. PRESENTE
Posteriorità: CONG.
PERIFRASTICO urus SIM
Anteriorità CONG. PIUCCH.
T. S. Contemporaneità CONG. IMPF.
Posteriorità CONG. PERIF. urus ESSEM
PROPOSIZIONI CHE SONO REGOLAMENTATE DALLA CONSECUTIO:
•FINALE
(contemporaneità)
•CUM
NARRATIVO (anteriorità e contemporaneità)
•INTERROGATIVE
INDIRETTE (anteriorità, contemporaneità, posteriorità)
PER TRADURRE
I OBIETTIVO: comprensione generale dell’argomento
trattato
METODO: lettura ripetuta del testo (da 3 a
5 volte); segnalazione (interlineare) di
termini noti.
II OBIETTIVO:
traduzione letterale.
METODO: analisi del periodo, analisi logica e
morfologica (in questo ordine). Consultazione del dizionario contemporanea o
successiva, a seconda dei casi.
III OBIETTIVO: traduzione definitiva, con effettivo
TRASFERIMENTO dei costrutti tipici della lingua da tradurre nella lingua della
traduzione.
METODO: consultazione del dizionario (mai i
singoli termini ma associazioni verbi/complementi, preposizioni/sostantivi, sostantivi
/attributi); rilettura e ultimativo labor limae.
Nessun commento:
Posta un commento