Post in evidenza
TRADUZIONI DI LATINO: FEDRO, POSTILLA SULLA CONTRASTIVA, TACITO, SENECA, AGOSTINO (in fieri)
FEDRO Lupus et Agnus Ad rivum 1 eundem 2 lupus et agnus venerant 3 , siti compulsi 4 . Superior 5 stabat 6 lupus, longeque 7 infe...
lunedì 23 giugno 2014
Compiti per le vacanze estive 2014
A.s. 2013-2014
COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE
LATINO
• Leggere, con testo a fronte in latino, il De divinatione di Cicerone (ed. Garzanti, trad. Timpanaro, se non possedete già il testo).
• Tradurre i seguenti passi prima interlinearmente, poi senza e quindi con labor limae:
Quis vero non videt in optima quaque re publica plurimum auspicia et reliqua divinandi genera valuisse? Quis rex umquam fuit, quis populus, qui non uteretur praedictione divina? Neque solum in pace, sed in bello multo etiam magis, quo maius erat certamen et discrimen salutis. Omitto nostros, qui nihil in bello sine extis agunt, nihil sine auspiciis domi [habent auspicia]; externa videamus. Namque et Athenienses omnibus semper publicis consiliis divinos quosdam sacerdotes, quos mantes vocant, adhibuerunt, et Lacedaemonii regibus suis augurem adsessorem dederunt, itemque senibus (sic enim consilium publicum appellant) augurem interesse voluerunt, iidemque de rebus maioribus semper aut Delphis oraclum aut ab Hammone aut a Dodona petebant; Lycurgus quidem, qui Lacedaemoniorum rem publicam temperavit, leges suas auctoritate Apollinis Delphici confirmavit; quas cum vellet Lysander commutare, eadem est prohibitus religione. Atque etiam qui praeerant Lacedaemoniis, non contenti vigilantibus curis, in Pasiphaae fano, quod est in agro propter urbem, somniandi causa excubabant, quia vera quietis oracla ducebant.
Ad nostra iam redeo. Quotiens senatus decemviros ad libros ire iussit! Quantis in rebus quamque saepe responsis haruspicum paruit! nam et cum duo visi soles essent, et cum tres lunae, et cum faces, et cum sol nocte visus esset, et cum e caelo fremitus auditus, et cum caelum discessisse visum esset atque in eo animadversi globi. Delata etiam ad senatum labes agri Privernatis, cum ad infinitam altitudinem terra desidisset Apuliaque maximis terrae motibus conquassata esset. Quibus portentis magna populo Romano bella perniciosaeque seditiones denuntiabantur, inque his omnibus responsa haruspicum cum Sibyllae versibus congruebant. Quid cum Cumis Apollo sudavit, Capuae Victoria? Quid, ortus androgyni nonne fatale quoddam monstrum fuit? Quid cum fluvius Atratus sanguine fluxit? Quid quod saepe lapidum, sanguinis non numquam, terrae interdum, quondam etiam lactis imber effluxit? Quid cum in Capitolio ictus Centaurus - caelo est, in Aventino portae et homines, Tusculi aedes Castoris et Poflucis Romaeque Pietatis? Nonne et haruspices ea responderunt, quae evenerunt, et in Sibyllae libris eaedem repertae praedictiones sunt?
XLIV Caeciliae Q. filiae somnio modo Marsico bello templum est a senatu Iunoni Sospitae restitutum. Quod quidem somnium Sisenna cum disputavisset mirifice ad verbum cum re convenisse, tum insolenter, credo ab Epicureo aliquo inductus, disputat somniis credi non oportere. Idem contra ostenta nihil disputat exponitque initio belli Marsici et deorum simulacra sudavisse, et sanguinem fluxisse, et discessisse caelum, et ex occulto auditas esse voces, quae pericula belli nuntiarent, et Lanuvii clipeos, quod haruspicibus tristissumum visum esset, a muribus esse derosos. Quid quod in annalibus habemus Veienti bello, cum lacus Albanus praeter modum crevisset, Veientem quendam ad nos hominem nobilem perfugisse, eumque dixisse ex fatis, quae Veientes scripta haberent, Veios capi non posse, dum lacus is redundaret, et, si lacus emissus lapsu et cursu suo ad mare profluxisset, perniciosum populo Romano; sin autem ita esset eductus, ut ad mare pervenire non posset, tum salutare nostris fore? Ex quo illa mirabilis a maioribus Albanae aquae facta deductio est. Cum autem Veientes bello fessi legatos ad senatum misissent, tum ex iis quidam dixisse dicitur non omnia illum transfugam ausum esse senatui dicere: in isdem enim fatis scriptum Veientes habere fore ut brevi a Gallis Roma caperetur, quod quidem sexennio post Veios captos factum esse videmus.
• Analizzare morfologicamente (per i verbi indicare MODO, TEMPO, PERSONA, DIATESI; per altre parti del discorso LA DENOMINAZIONE GRAMMATICALE, ossia PRONOME o AGGETTIVO PERSONALE, INDEFINITO, DIMOSTRATIVO, AVVERBIO, CONGIUNZIONE COORDINANTE COPULATIVA, SUBORDINANTE CAUSALE o altro) e logicamente (quando possibile) I TERMINI SOTTOLINEATI.
• Tradurre l’incipit del Secretum di Petrarca, ovvero
DE SECRETO CONFLICTU CURARUM MEARUM LIBER PRIMUS
INCIPIT FELICITER
PROHEMIUM INCIPIT
Attonito michi quidem et sepissime cogitanti qualiter in hanc vitam intrassem, qualiter ve
forem egressurus, contigit nuper ut non, sicut egros animos solet, somnus opprimeret, sed
anxium atque pervigilem mulier quedam inenarrabilis etatis et luminis, formaque non satis ab
hominibus intellecta, incertum quibus viis adiisse videretur. Virginem tamen et habitus
nuntiabat et facies. Hec igitur me stupentem insuete lucis aspectum et adversus radios, quos
oculorum suorum sol fundebat, non audentem oculos attollere, sic alloquitur: - Noli trepidare,
neu te species nova perturbet. Errores tuos miserata, de longinquo tempestivum tibi auxilium
latura descendi. Satis superque satis hactenus terram caligantibus oculis aspexisti; quos si
usqueadeo mortalia ista permulcent, quid futurum speras si eos ad eterna sustuleris? His ego
auditis, necdum pavore deposito, maroneum illud tremulo vix ore respondi:
o quam te memorem, virgo? namque haud tibi vultus
mortalis, nec vox hominem sonat.
ITALIANO
• Svolgi la seguente traccia di ANALISI DEL TESTO
93 “.Quando
mi diparti' da Circe, che sottrasse
me più d'un anno là presso a Gaeta,
prima che sì Enëa la nomasse,
96 né dolcezza di figlio, né la pieta
del vecchio padre, né 'l debito amore
lo qual dovea Penelopè far lieta,
99 vincer potero dentro a me l'ardore
ch'i' ebbi a divenir del mondo esperto
e de li vizi umani e del valore;
102 ma misi me per l'alto mare aperto
sol con un legno e con quella compagna
picciola da la qual non fui diserto.
105 L'un lito e l'altro vidi infin la Spagna,
fin nel Morrocco, e l'isola d'i Sardi,
e l'altre che quel mare intorno bagna.
108 Io e ' compagni eravam vecchi e tardi
quando venimmo a quella foce stretta
dov'Ercule segnò li suoi riguardi
111 acciò che l'uom più oltre non si metta;
da la man destra mi lasciai Sibilia,
da l'altra già m'avea lasciata Setta.
114 "O frati", dissi, "che per cento milia
perigli siete giunti a l'occidente,
a questa tanto picciola vigilia
117 d'i nostri sensi ch'è del rimanente
non vogliate negar l'esperïenza,
di retro al sol, del mondo sanza gente.
120 Considerate la vostra semenza:
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza".
1) Riproduci con tue parole il contenuto delle terzine dantesche sopra riportate.
2) Contestualizza i versi, riprendendo i contenuti precedenti e quelli seguenti rispetto al testo riprodotto.
3) Soffermati sulla questione dell’identificazione di Dante Auctor con l’eroe greco, spiegando come, ovvero con quali suffragi testuali, si possa arrivare a sostenere che l’Auctor senta in sé l’anima di Ulisse.
TIPOLOGIA B – (articolo di giornale o saggio breve: 4 colonne di foglio protocollo diviso a metà, obbligo di titolo al proprio svolgimento, utilizzo di TUTTI i documenti nel caso del saggio, utilizzo di un numero variabile da uno a tutti nel caso dell’articolo; registro alto per il saggio, possibilità di ricorso controllato a espressioni colloquiali nell’articolo)
1. AMBITO ARTISTICO-LETTERARIO
ARGOMENTO: l’uomo e la vita che ha in sorte nella rappresentazione letteraria dall’Antico a oggi
DOC 1 Non domandarti – non è giusto saperlo –
quale sorte abbian dato gli dèi a me, quale a te, e non chiederlo agli astri,
o Leuconoe; al meglio sopporta quel che sarà:
se molti inverni Giove ancor ti conceda
o ultimo questo che contro gli scogli fiacca le onde
del mare Tirreno, sii saggia, mesci il vino
– breve è la vita – rinuncia a speranze lontane. Parliamo
e fugge il tempo geloso: cogli l'attimo, non pensare a domani. ORAZIO, Carpe diem
DOC 2 FRANCESCO Ogni volta che mi è inferta qualche ferita dalla fortuna, resisto impavido, ricordando che spesso, benché da essa gravemente colpito, ne uscii vincitore. Se tosto essa raddoppia il colpo, comincio un poco a vacillare; che se alle due percosse ne succedono una terza e una quarta, allora sono costretto a ritirarmi - non già con fuga precipitosa ma passo passo - nella rocca della ragione. Ivi, se avviene che la fortuna mi si accanisca intorno con tutta la sua schiera, e mi lanci addosso per espugnarmi le miserie della umana condizione e la memoria dei passati affanni e il timore dei venturi, allora finalmente, battuto da ogni parte e atterrito dalla congerie di tanti mali, levo lamenti. Di lì sorge quel mio grave dolore: come ad uno che sia circondato da innumerevoli nemici e a cui non si apra alcuno scampo ne alcuna speranza di clemenza ne alcun conforto, ma ogni cosa Lo minacci. Ecco, le macchine sono drizzate, sotto terra i cunicoli sono scavati, già oscillano le torri; le scale sono appoggiate ai bastioni; s'agganciano i ponti alle mura; il fuoco percorre le palizzate. Vedendo d'ogni parte balenare le spade e minacciosi i volti nemici, e prevedendo prossimo l'eccidio, non paventerà esso e non piangerà, posto che, se anche cessino questi pericoli, già solo la perdita della libertà è dolorosissima agli uomini fieri?
AGOSTINO Benché tu abbia trascorso su tutto ciò un poco confusamente, pure capisco che la causa di tutti i tuoi mali è un'impressione sbagliata che già prostrò e prostrerà infiniti altri. FRANCESCO PETRARCA, Secretum
DOC 3 Unire la mia sorte alla tua sorte
per sempre, nella casa centenaria!
Ah! Con te, forse, piccola consorte
vivace, trasparente come l'aria,
rinnegherei la fede letteraria
che fa la vita simile alla morte...
Oh! questa vita sterile, di sogno!
Meglio la vita ruvida concreta
del buon mercante inteso alla moneta,
meglio andare sferzati dal bisogno,
ma vivere di vita! Io mi vergogno,
sì, mi vergogno d'essere un poeta!
Tu non fai versi. Tagli le camicie
per tuo padre. Hai fatta la seconda
classe, t'han detto che la Terra è tonda,
ma tu non credi... E non mediti Nietzsche...
Mi piaci. Mi faresti più felice
d'un'intellettuale gemebonda... GUIDO GOZZANO, La signorina Felicita ovvero la felicità
DOC 4 “La maggior parte degli uomini e delle donne conduce una vita, nella peggiore delle ipotesi così penosa, nella migliore così monotona, povera e limitata, che il desiderio di evadere, la smania di trascendere se stessi, sia pure per qualche momento, è ed è sempre stato uno dei principali bisogni dell’anima.” ALDOUS HUXLEY, Le porte della percezione.
DOC 5 “ La gente crede di inseguire le stelle e finisce come un pesce rosso in una boccia.
Mi chiedo se non sarebbe più semplice insegnare fin da subito ai bambini che la vita è assurda.
Questo toglierebbe all'infanzia alcuni momenti felici, ma farebbe guadagnare un bel po' di tempo all'adulto-senza contare che si eviterebbe almeno un trauma, quello della boccia.” (MURIEL BARBERY, L’eleganza del riccio)
• Leggere M. Yourcenar, L’opera al nero; N. Machiavelli, La mandragola; V. Alfieri, Mirra; F. Dostoevskij, Il romanzo del sottosuolo, I. Goncarov, Oblomov, J. Coe, I terribili segreti di Maxwell Sim.
• Di ognuna delle opere lette realizzare una sintetica (300 parole) “scheda di lettura” contenente notazioni personali sul testo.
• Leggere l’articolo Ruanda, torna il culto della guerra in “Le monde diplomatique” (ed. italiana o francese) di maggio (si trova ancora in edicola).
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento