Post in evidenza

TRADUZIONI DI LATINO: FEDRO, POSTILLA SULLA CONTRASTIVA, TACITO, SENECA, AGOSTINO (in fieri)

FEDRO Lupus et Agnus Ad rivum 1  eundem 2  lupus et agnus venerant 3 , siti compulsi 4 . Superior 5  stabat 6  lupus, longeque 7  infe...

domenica 28 settembre 2014

FERRARA, ARIOSTO, ORLANDO FURIOSO, OTTAVA

• La ricca, la colta, la gaudente Ferrara estense è terra d’elezione della poesia epica rinascimentale: vi nascono l’Orlando innamorato (1483) di Boiardo, l’Orlando furioso (1516, prima edizione) di Ariosto e la Gerusalemme liberata (1581) di Tasso.
• Biografia di Ariosto: figlio d’un ufficiale del Duca di Ferrara e di una nobildonna di Reggio, nasce a Reggio Emilia nel 1474, studia a Ferrara, s’impiega come segretario del cardinale Ippolito d’Este, fratello del duca Alfonso I.
• Nel 1518 si rifiuta di seguire Ippolito a Budapest, dov’era stato nominato vescovo, e passa al servizio del duca Alfonso: tre anni di soggiorno sulle montagne della Garfagnana Estense
• Dal 1525 al 1533 (morte) torna a Ferrara e gli viene affidato l’incarico di sovrintendere gli spettacoli di corte.
• Tema centrale del poema: la follia (per amore) di Orlando e la perdita da parte dell’esercito cristiano del suo principale paladino; un altro paladino cristiano, Astolfo, va sulla luna a recuperare il senno di Orlando, completamente svanito dalla sua mente. Tema parallelo: l’amore fra Ruggiero e Bradamant (encomiastico).
• L’Orlandosi è poema del movimento: il primo canto ospita la fuga di Angelica, inseguita per cominciare da Rinaldo, Ferraù e Sacripante.
• Ma non è solo questione d’un motivo narrativo: a muoversi continuamente, da una vicenda all’altra, è anche l’autore.
• L’ottava è in consonanza con questo ritmo narrativo: strofa in otto versi endecasillabi (ABABABCC, di sei versi in rime alternate e due versi in rime baciate conclusive, le quali rimano col primo verso dell’ottava seguente).

Nessun commento:

Posta un commento