Post in evidenza

TRADUZIONI DI LATINO: FEDRO, POSTILLA SULLA CONTRASTIVA, TACITO, SENECA, AGOSTINO (in fieri)

FEDRO Lupus et Agnus Ad rivum 1  eundem 2  lupus et agnus venerant 3 , siti compulsi 4 . Superior 5  stabat 6  lupus, longeque 7  infe...

lunedì 29 settembre 2014

I CANTO DEL PURGATORIO - 30 settembre

  • Consapevolezza di aver superato la prima difficoltà: la conoscenza di male e dolore assoluti (inferno),
  • Il purgatorio è regno dell'espiazione , della speranza, della promessa di salvezza.
  • L'innalzamento della materia richiede quello della parola poetica (teoria degli stili), invocazione alle muse.
  • Motivo temporale: indica l'ora del giorno e insiste sulla contrapposizione con l'inferno (è l'alba, primavera, c'è Venere nel cielo).
  • Il "veglio solo", incastonato fra quattro stelle (virtù cardinali: fortitudo, iustitia, prudentia, temperantia).
  • Annuncio del rito lustrale, simbolismo del flessuoso giunco. 
  • Catone: suicida a Utica, 46 a. C., ritratto in Lucano, Pharsalia (poema epico del I sec. d. C). "L'uomo merita qualcosa di più della vita". Contraddizioni: nelle bocche di Lucifero altri due schierati dalla stessa parte di Catone; il suicidio è un atto contro natura. Soluzione: interpretazione allegorica. 
  • Rito lustrale: purificazione prevista nella tradizione romana. Il giunco flessibile rappresenta la virtù essenziale dell'umiltà.

Nessun commento:

Posta un commento