INTRODUZIONE AL PURGATORIO
• I padri del purgatorio sono alcuni teologi greci e la questione dell’esistenza di questo “regno” in cui avviene una purificazione è diventata in epoca medievale oggetto di discussione fra cristiani greci e latini.
• I due “inventori greci” sono Clemente Alessandrino (morto prima del 215 d.C.) e Origene, morto nel 253 d. C.. Si ispirano alla filosofia platonica per quanto riguarda l’idea che i castighi inflitti dagli dei non siano castighi ma mezzi di educazione e di salvezza e costituiscano un processo di purificazione.
• La visione di Clemente è molto rassicurante: Dio non può essere vendicativo ed è per questo che i suoi castighi svolgono esclusivamente una funzione educativa e mirano al bene dell’uomo.
• Origene aggiunge che tutti gli uomini devono passare attraverso il fuoco, perché nessuno è completamente giusto e interamente puro. Peculiare di Origene, e anche ciò che fece di lui un eretico, il fatto che sostenesse che non esiste nessun peccatore tanto cattivo, tanto incallito e irriducibile da non potersi infine purificare completamente e andare in paradiso.
• Un contributo alla definizione del purgatorio viene anche da Agostino, che parla di di un fuoco molto doloroso destinato a un certo numero di peccatori per un tempo determinato
• Per l’istituzionalizzazione del purgatorio dobbiamo attendere le decisioni del concilio di Lione (1274) e poi quelle di Firenze (1438) e poi di Trento (1536).
• Prima con il contributo di Gregorio Magno (500 d. C.) e poi con quello di Dante, inizia a esistere anche come luogo specifico, intermedio fra paradiso e inferno.
• Localizzazione secondo Dante e suddivisione interna: sette terrazze, sette vizi capitali ovvero superbia, invidia, iracondia, accidia, prodigalità e avarizia, golosità e lussuria.
• Spiegazione relativa alla tipologia dei vizi al centro del Purgatorio: canto XVII (amore volontario).
• Caratteristiche del Purgatorio: rilevante la componente terrestre, importanza del tempo, regno a termine, presenza del sole.
• Sentimento di fratellanza fra le anime.
• Guide di Dante.
Nessun commento:
Posta un commento