Post in evidenza

TRADUZIONI DI LATINO: FEDRO, POSTILLA SULLA CONTRASTIVA, TACITO, SENECA, AGOSTINO (in fieri)

FEDRO Lupus et Agnus Ad rivum 1  eundem 2  lupus et agnus venerant 3 , siti compulsi 4 . Superior 5  stabat 6  lupus, longeque 7  infe...

mercoledì 8 ottobre 2014

SINTESI II CANTO PURGATORIO

·         Notazione astronomica che rende conto del tempo a Gerusalemme, in India e nel Purgatorio (anche per questa via si veicola il tema del contatto costante fra mondo dei vivi e mondo dei morti.
·         Luce che avanza, ovvero barca guidata da un angelo (a lui bastan le ali, per altri ci voleva un remo…)
·         Sbarco delle anime sulla spiaggia, tema della sollecitudine e coralità (inno In Exitu Israel de Aegypto, significato morale, liberazione dal peccato).
·         Contatto con la folla di anime: constatazione che i poeti e le anime si trovano nella medesima condizione, analessi al v. 65); momento di distrazione delle anime che percepiscono il respiro di Dante.
·         Incontro con il musico Casella, amico di Dante di cui nulla sappiamo se non quanto scritto in questi versi. Tema della fratellanza universale: l’abbraccio mancato.
·         La prima delle leggi purgatoriali: quando si può salire sulla barca (solo se il desiderio di farlo è genuino, con un’adesione totale della volontà).
·         Casella canta per Dante e le anime presenti Amor che ne la mente mi ragiona, ossia la canzone d’apertura al III trattato del Convivio e tutti sono irretiti dalla musica.
·         Intervento severo di Catone, che richiama alla sollecitudine le anime lente ossia pigre, tema iniziale del canto (nonché della cantica).

·         Similitudine dei colombi (anime come colombi)

Nessun commento:

Posta un commento