Post in evidenza

TRADUZIONI DI LATINO: FEDRO, POSTILLA SULLA CONTRASTIVA, TACITO, SENECA, AGOSTINO (in fieri)

FEDRO Lupus et Agnus Ad rivum 1  eundem 2  lupus et agnus venerant 3 , siti compulsi 4 . Superior 5  stabat 6  lupus, longeque 7  infe...

mercoledì 12 novembre 2014

APPENDICE ALLA LEZIONE IV DI CONTRASTIVA


1)      Disertissime…nepotum è UN ESORDIO MAGNILOQUENTE e chiaramente IRONICO, in quanto Cicerone era nato ad Arpino, comunque fuori dal territorio di Roma (Arpino si trova in provincia di Frosinone).
2)      Quot sunt ...erunt in annis è affermazione iperbolica, quasi una predizione della fama imperitura di Cicerone.
3)      L’uso del prenomen e del nomen, Marce Tulli, è qui in funzione parodistica, esprimendo cerimonioso rispetto.
4)      L’espressione “pessimus poeta” ha un significato pregnante nel lessico catulliano in quanto, in altri testi, viene usata per designare letterati che egli detestava, perché lontani dal suo ideale poetico. Sceglie quindi la via, paragonandosi implicitamente a essi, di una feroce autodenigrazione, funzionale al paragone con la perizia d’avvocato di Cicerone.
5)      L’ambigua resa di omnium, che può essere sia genitivo partitivo sia genitivo dichiarativo (o epesegetico) può condurre o in direzione di una resa iperbolica o di una frecciata ironica del poeta contro il suo “avversario ideologico”.
CONCLUSIONE

È davvero difficile immaginare due personaggi più lontani come ideali di vita e come pratica letteraria. Cicerone è il garante della morale tradizionale, mentre Catullo fa parte di un gruppo di intellettuali di fronda che, con i loro comportamenti talora spregiudicati o comunque anticonformisti, mettono in discussione i valori della tradizione. 

Nessun commento:

Posta un commento