1. Quali considerazioni
valgono a legittimare un’interpretazione in chiave antropologica del carnevale
e della commedia dell’arte?
2. Esemplifica i concetti
di “legittimità” e di “trasgressione” servendoti di esempi tratti dal discorso
su commedia dell’arte e carnevale nel suo insieme.
3. Per quale motivo nelle
società africane proprio il re viene scelto per compiere un rito sacrificale
utile a riportare armonia nella collettività?
4. In che senso la maschera
contribuisce all’indifferenziazione e a quale concetto ancestrale fa
implicitamente riferimento?
5. In quali “doppi” ci
siamo imbattuti nell’insieme del discorso sulla commedia dell’arte e del
carnevale?
Nessun commento:
Posta un commento