Post in evidenza

TRADUZIONI DI LATINO: FEDRO, POSTILLA SULLA CONTRASTIVA, TACITO, SENECA, AGOSTINO (in fieri)

FEDRO Lupus et Agnus Ad rivum 1  eundem 2  lupus et agnus venerant 3 , siti compulsi 4 . Superior 5  stabat 6  lupus, longeque 7  infe...

sabato 11 aprile 2015

QUESTIONARIO PARINI E ALFIERI (compresa Mirra)


PAGINE DA VEDERE SUL LIBRO DI TESTO: BALDI, pp. 484-492; 506-507; 515-520; 525-528¸561-564
1)    Parini è uno spirito riformista moderato: spiega questa definizione, corredando il discorso di riferimenti a testi letterari.
2)    Alfieri coltiva un’aristocrazia del pensiero:  spiega questa  definizione,  corredando il discorso di riferimenti  a testi letterari.
3)    Che cosa si intende con “tensione titanica”?
4)    Quali parti della tragedia alfieriana  dedicata a Mirra si discostano nettamente dal mito cantato in Ovidio (in termini di intreccio)?
5)    Quali spunti Alfieri coglie dal mito ovidiano?
6)    In che cosa consiste il tormento della Mirra alfieriana? In quali passaggi della tragedia trova una sua espressione verbale? In  quali un’espressione fisica?
7)    Come si può interpretare, stando al testo, la metamorfosi in pianta cantata da Ovidio? Per esempio, si tratta di un atto di pietà o di una punizione da parte degli dei?
8)    La morte di Mirra in Alfieri rappresenta una catarsi?

9)    Confronta i personaggi di Cinira, Mirra, Euriclea (nutrice), in Ovidio e in Alfieri, rilevando affinità e differenze. 

Nessun commento:

Posta un commento